Home Principali eventi e appuntamenti in Italia ed Europa del 20 maggio 2025

Principali eventi e appuntamenti in Italia ed Europa del 20 maggio 2025

Il 20 maggio 2025, l’Italia vivrà una giornata ricca di eventi politici, culturali e sportivi, con incontri a Roma e Matera, manifestazioni a Venezia e sopralluoghi a Lamezia Terme.

Principali_eventi_e_appuntamen

Il 20 maggio 2025 in Italia e in Europa si svolgono importanti eventi politici, culturali e sportivi, con dibattiti parlamentari a Roma, incontri internazionali a Bruxelles e Banff, manifestazioni culturali a Venezia e Roma, mobilitazioni sindacali e tappe del Giro d’Italia. - Unita.tv

Il 20 maggio 2025 si annuncia una giornata densa di eventi in ambito politico, culturale e sportivo in diverse città italiane e sedi europee. Tra incontri istituzionali, dibattiti parlamentari, manifestazioni culturali e appuntamenti sportivi, ogni zona presenta occasioni significative per il dibattito pubblico e per la vita sociale del Paese.

Politica nazionale e incontri istituzionali a roma e matera

Roma si prepara a una giornata intensa al Parlamento con diverse attività previste sia alla Camera che al Senato. Alle 11.00 nella Camera dei Deputati si terrà la discussione generale sul decreto cittadinanza, recentemente approvato al Senato. Più tardi, alle 16.30, il Senato avvierà la seconda lettura del decreto legge dedicato all’Albania, evidenziando il continuo impegno legislativo verso temi di cooperazione internazionale. Sempre al Senato, la commissione Ambiente alle 14.30 svolgerà audizioni in videocollegamento per approfondire il ddl sulle alluvioni e la situazione dei Campi Flegrei. Parteciperanno l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il commissario alla ricostruzione per i territori colpiti dalle alluvioni e i presidenti delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. In parallelo, la commissione Segre alle 12.00 ascolterà i direttori di Mediaset e Sky Tg24 nell’ambito di un’indagine sui fenomeni di intolleranza, antisemitismo e razzismo, ponendo particolare attenzione all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla diffusione di messaggi d’odio.

A Roma, la giunta delle immunità voterà alle 13.00 sulla relazione riguardante la richiesta di deliberazione in merito all’insindacabilità del senatore Gasparri, coinvolto in un procedimento penale. A livello politico e sociale, nel quartiere di via Porta Maggiore è in programma alle 10.00 un convegno della Fiom-Cgil, collegato alla mobilitazione per i referendum dell’8 e 9 giugno. Interverranno figure come Morassut e Magni, insieme ai segretari generali D’Antonio e Di Cola e la nazionale Tibaldi.

A Matera, alle 12.00 in piazzetta Pascoli, +Europa organizza un incontro pubblico con il segretario e presidente del comitato “Referendum cittadinanza”, Magi, tema caldo in vista delle prossime scadenze referendarie e con un forte impatto sul dibattito politico nazionale.

Appuntamenti istituzionali in ue e riunioni internazionali a banff e bruxelles

Sul fronte internazionale, Bruxelles ospita incontri chiave: i ministri degli Esteri e della Difesa dell’Unione europea si ritrovano per confrontarsi sulle questioni di politica estera e sicurezza del continente. Questo momento di dialogo politico assume particolare rilevanza in un contesto geopolitico complesso. Allo stesso tempo, a Banff, in Canada, si tiene la riunione dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G7, che discuteranno temi legati all’economia globale, alle politiche monetarie e alle sfide finanziarie comuni.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella farà una visita ufficiale a Bruxelles, confermando così l’attenzione italiana verso le dinamiche europee in corso.

Eventi culturali e commemorazioni a roma e venezia

A Venezia, il teatro la Fenice ospita alle 10.30 l’evento “L’Italia delle Regioni. Quarto Festival delle Regioni e delle Province autonome”, con la partecipazione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La manifestazione mira a mettere in luce le realtà locali e le loro peculiarità sul piano istituzionale e culturale.

Nel pomeriggio a Roma, è prevista a partire dalle 17.00 una visita del Papa Leone XIV al sepolcro di San Paolo nella basilica di san Paolo fuori le mura, un momento di valore religioso e storico per la città eterna.

In serata, alle 18.30 al museo ebraico di via Catalana, si terrà la presentazione della mostra “Donne. Storie di donne che hanno influenzato il mondo”. L’iniziativa, realizzata dalla comunità ebraica con la collaborazione dell’ambasciata della Repubblica Slovacca e altri enti culturali, vedrà la partecipazione del rabbino capo Di Segni e del presidente della comunità Fadlun.

Iniziative sociali e mobilitazioni sindacali

La Fiom-Cgil organizza un convegno centrale a Roma per discutere della mobilitazione in vista dei referendum dell’8 e 9 giugno. L’appuntamento, fissato per le 10.00 in via Porta Maggiore, 52, si concentra sulle questioni dei diritti dei lavoratori e della partecipazione civica. I segretari generali D’Antonio e Di Cola e gli altri relatori porranno l’attenzione sulle motivazioni delle consultazioni referendarie, cercando di coinvolgere un pubblico più ampio possibile.

Nell’ambito di questo scenario, anche associazioni e gruppi politici, come +Europa a Matera, si muovono per sensibilizzare cittadini e operatori sull’importanza delle consultazioni popolari.

Sopralluoghi politici e visite istituzionali a lamezia terme e rende

Lamezia Terme diventa teatro di una giornata attenta ai temi infrastrutturali e amministrativi. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini effettuerà alle 11.00 un sopralluogo presso l’ex scalo merci, monitorando progetti in corso e futuri piani di sviluppo. Subito dopo, alle 12.00 visiterà il santuario di San Francesco di Paola, luogo simbolo per la comunità locale. Alle 13.00 a Lamezia si terrà una conferenza stampa con il candidato sindaco Murone presso ‘Casa Mastroianni’. Nel pomeriggio, Salvini parteciperà, alle 15.30, a un incontro all’hotel Europa di Rende con il candidato sindaco Ghionna, confermando attenzione e presenza politica in vista delle prossime elezioni amministrative.

Iniziative dedicate all’agroalimentare e sport ciclistico

Al centro congressi di via XXIV Maggio, 43, a Roma, alle 9.30 si svolgerà la presentazione dell’ottava edizione del “Rapporto agromafie”. L’evento, a cura di Coldiretti, Eurispes e della fondazione osservatorio sulla criminalità agroalimentare, vedrà gli interventi del segretario generale di Coldiretti Gesmundo, il sindaco di Roma Gualtieri e il presidente del comitato scientifico della fondazione Caselli, collegato in video. Il rapporto analizza fenomeni criminali legati alla filiera agricola e alimentare, mettendo in luce gli effetti sulla sicurezza, economia e legalità in Italia.

Sul fronte sportivo, prosegue il Giro d’Italia con la decima tappa da Lucca a Pisa Tudor Itt, evento atteso da appassionati e addetti ai lavori. La gara ciclistica rappresenta uno degli appuntamenti di maggiore richiamo nel calendario sportivo nazionale, con impatti rilevanti sul territorio coinvolto.