Principali eventi del 19 maggio in italia e nel mondo tra politica, cultura e sport
Il 19 maggio in Italia e all’estero si svolgono eventi significativi, tra cui incontri istituzionali a Venezia e Roma, manifestazioni politiche e appuntamenti culturali, coinvolgendo figure di rilievo.

Il 19 maggio si svolgono in Italia e all’estero numerosi eventi istituzionali, politici, culturali e internazionali, con la partecipazione di figure di rilievo come il presidente Mattarella, ministri, sindacati e organizzazioni, affrontando temi dalla coesione territoriale alla comunicazione, dalla pubblica amministrazione alla salute globale. - Unita.tv
Il 19 maggio segna una giornata ricca di appuntamenti importanti, sia in Italia che all’estero. Dalle sedi istituzionali a quelle culturali e sportive, gli incontri coinvolgono figure di rilievo come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ministri di vari dicasteri, ma anche organizzazioni sindacali, associazioni culturali e la scena internazionale. In questo articolo, si esplorano i dettagli degli eventi previsti, le tematiche affrontate e i protagonisti coinvolti.
Appuntamenti istituzionali e politici a venezia e roma
A Venezia, alle 11.30, a Palazzo Ducale, si tiene il Festival delle Regioni e delle Province Autonome. L’incontro vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente della Camera Lorenzo Fontana. Questo evento rappresenta un momento di confronto tra diverse realtà territoriali italiane, per discutere temi di interesse nazionale collegati alla coesione delle regioni e delle autonomie locali.
Sempre a Roma, alle 11.30, davanti alle sedi della Rai è prevista una mobilitazione del Partito democratico chiamata “Spegniamo TeleMeloni, accendiamo la democrazia”. Questa protesta fa parte della campagna elettorale legata ai referendum, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso iniziative in varie città italiane. La piazza sarà un punto centrale per la critica alla gestione dell’informazione pubblica.
Leggi anche:
Nel pomeriggio, alle 17.00 in piazza Vittorio Emanuele II a Roma, si svolge un’altra iniziativa legata ai referendum. La Cgil organizza la “Maratona contro l’astensionismo” con il segretario generale Landini, il leader di +Europa Magi e rappresentanti di Pd, M5s e Avs. L’appuntamento punta a stimolare la partecipazione al voto e ribadire la libertà di scelta come diritto fondamentale. Intanto, nella capitale, il Consiglio dei ministri si riunisce a Palazzo Chigi per discutere le questioni all’ordine del giorno, tra cui temi economici e sociali.
Dibattito media, diritti e blackout mediatico
Uno degli eventi più rilevanti sulla comunicazione si svolge presso l’Ordine dei Giornalisti in via Sommacampagna, 19, a Roma. È organizzata da Controcorrente Lazio, Articolo 21 e Amnesty International Italia la manifestazione dal titolo “Verità su Gaza, giornalisti uccisi e stragi ignorate, stop al blackout mediatico”. Qui si affrontano le condizioni di lavoro dei giornalisti, la censura e la mancanza di informazioni sugli eventi in Medio Oriente. La discussione coinvolge esperti e operatori del settore sull’importanza di una informazione libera e trasparente, nonché sul rispetto della sicurezza dei cronisti.
Forum pa 2025 e novità in tema di pubblica amministrazione
Il Palazzo dei Congressi di Roma ospita a partire dalle 9.00 il Forum PA 2025, evento dedicato al futuro della pubblica amministrazione. Il tema “Verso una PA aumentata. persone, tecnologie, relazioni” caratterizza la giornata, con interventi dei ministri Zangrillo , Pichetto Fratin , Piantedosi , Valditara e Santanchè . Sono presenti anche i sottosegretari Butti, Morelli e Barachini, insieme al presidente dell’Anci e sindaco di Napoli, Manfredi. Nel pomeriggio, alle 14, si tiene un incontro con la direttrice dell’Agenzia del Demanio dal Verme, che approfondirà temi legati alla gestione del patrimonio pubblico.
Eventi a milano tra moda e progetti per i minorenni
A Milano, Palazzo Mezzanotte accoglie alle 16.30 l’Assemblea generale di Confindustria Moda. Durante l’assemblea sarà eletto il nuovo presidente dell’associazione, con la partecipazione del presidente nazionale di Confindustria, Carlo Bonomi. Questa assemblea rappresenta un momento chiave per definire le strategie future e le scelte di leadership nel comparto della moda, un settore cruciale per l’economia italiana.
Nel pomeriggio, al Teatro Puntozero Beccaria, presso l’Istituto penale per i minorenni di Milano, alle 17.30 è in programma la presentazione di “Play for the Future”, progetto promosso da Fondazione Milan e Fondazione Cdp. Il programma coinvolge il ministero della Giustizia e la FIGC e nasce con l’obiettivo di offrire nuove opportunità educative e sociali ai giovani detenuti. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio partecipa all’evento per sottolineare l’importanza di iniziative rivolte a questo pubblico.
Appuntamenti culturali a venezia
A Venezia, alle 18.30, presso la Casa dei Tre Oci si presenta il libro del ministro della Cultura Gennaro Giuli, “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente”. L’incontro avrà la presenza di Roberto Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia. Il libro offre uno sguardo sui luoghi e sulle tradizioni sacre, esplorando il legame tra passato e contemporaneità. L’evento si inserisce nel calendario veneziano come momento di riflessione sull’eredità culturale italiana.
Focus internazionale: telefonata trump-putin e vertici europei
Tra gli appuntamenti internazionali, spicca la telefonata tra l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin. La conversazione avvenuta a Washington o Mosca lascia aperti scenari sullo stato delle relazioni tra i due Paesi.
A Londra, il primo ministro Keir Starmer si incontra con i rappresentanti dell’Unione europea nel vertice dedicato a rafforzare i legami post-Brexit. I colloqui puntano a ridefinire accordi commerciali, sicurezza e collaborazioni politiche, temi rilevanti per la stabilità e l’economia del Regno Unito e dell’Europa.
Infine, a Ginevra, è in corso l’Assemblea mondiale della sanità, appuntamento cruciale per discutere le strategie globali di salute pubblica. Con la partecipazione degli Stati membri, l’OMS affronta le sfide attuali legate alle malattie, alla prevenzione e alle politiche sanitarie.
Il programma del 19 maggio si annuncia quindi denso di incontri e iniziative capaci di coinvolgere diversi ambiti sociali e istituzionali, con un occhio sia alle questioni italiane sia a quelle internazionali. La giornata mostra la pluralità delle agende in corso, tra dialoghi istituzionali, mobilitazioni civili e manifestazioni culturali.