Nel territorio di Segrate sono stati introdotti nuovi modifiche ai trasporti pubblici con l’obiettivo di migliorare la mobilità locale e i collegamenti verso Milano. Da ieri è operativa la linea 928 di Atm, un autobus che collega Redecesio alla stazione della metropolitana di Cascina Gobba, transitando per Lavanderie e Milano 2. Oltre a questa nuova corsa, sono state attivate cinque nuove fermate del ChiamaBus distribuite su tre vie del comune, pensate per raggiungere quartieri meno serviti dal trasporto ordinario. Questi interventi coinvolgono soprattutto studenti e lavoratori pendolari.
La nuova linea 928 di atm e il suo percorso
La linea 928 è stata avviata per sostituire l’ex linea 925, che già un anno fa era stata modificata con l’introduzione del servizio ChiamaBus in via sperimentale. Il nuovo percorso collega Redecesio, frazione di Segrate, alla stazione Cascina Gobba della metropolitana M2. Il tragitto comprende anche passaggi per Lavanderie e Milano 2. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì. L’obiettivo dichiarato è favorire gli spostamenti di studenti diretti alle scuole situate in Milano 2 e degli utenti dell’ospedale San Raffaele, un punto di riferimento importante per la zona.
Collaborazione con atm e agenzia per il trasporto pubblico locale
Dal Comune di Segrate precisano che la linea è stata attivata in collaborazione con Atm e l’Agenzia per il trasporto pubblico locale. I partner si sono concentrati nel ridare continuità e migliorare il collegamento, soprattutto per chi fa uso quotidiano del mezzo pubblico in queste aree. Il rinnovamento fa parte di una strategia più ampia per potenziare i collegamenti tra Segrate e Milano, facilitando il pendolarismo verso la città senza aumentare il traffico privato.
Leggi anche:
Le nuove fermate del chiamabus per raggiungere le aree meno servite
In parallelo all’attivazione della 928, sempre da ieri sono operative cinque nuove fermate del servizio ChiamaBus distribuite nella zona di Segrate su via Monzese, via Cattaneo e via Trento. Si tratta di punti pensati per coprire le zone più difficili da raggiungere con le linee di autobus tradizionali. Questi nuovi passaggi ampliano la presenza del ChiamaBus, servizio su prenotazione che può rispondere meglio alle esigenze di mobilità di residenti e lavoratori in aree poco servite.
Attenzione ai pendolari e agli studenti
La scelta di estendere le fermate del ChiamaBus segue la richiesta dell’amministrazione comunale di migliorare il servizio soprattutto per gli studenti e pendolari. Il sindaco Paolo Micheli ha sottolineato la necessità di intervenire anche sulla linea 965, non di competenza diretta del Comune ma molto frequentata da chi lavora o studia a Milano. La volontà è quella di collaborare con Atm e l’Agenzia per il trasporto pubblico locale per incrementare continuità e frequenza dei mezzi anche su questa tratta.
Il ruolo delle istituzioni nel coordinamento dei servizi pubblici
L’intervento sulla linea 928 e sulle nuove fermate del ChiamaBus nasce da un dialogo tra Amministrazione comunale, Atm e l’Agenzia per il trasporto pubblico locale. Questa collaborazione mostra come, anche per i servizi che coinvolgono più enti e territori, si possa trovare una sintesi per fornire risposte ai bisogni del territorio.
Obiettivi e prospettive per Segrate
Gli obiettivi prioritari sono migliorare la mobilità per studenti e lavoratori, soprattutto in un contesto urbano in espansione come Segrate, dove le esigenze di collegamento con Milano sono cresciute. L’attivazione della linea 928 rappresenta un passo concreto verso un servizio più capillare e orientato ai bisogni della comunità, mentre il rafforzamento del ChiamaBus segue la logica di integrare trasporto di linea e servizi a chiamata per coprire zone periferiche.
Restano da verificare negli ultimi mesi eventuali necessari aggiustamenti, in particolare sul fronte della linea 965, per assicurare un’offerta di trasporto pubblica più completa al territorio di Segrate e ai suoi pendolari.