I lavori per il potenziamento della fibra ottica sono entrati nel vivo in diverse zone della città. Questi interventi riguardano strade, marciapiedi e passi carrabili e si concluderanno entro i primi giorni di giugno. Le attività sono finalizzate a migliorare la qualità delle connessioni telefoniche, con attenzione particolare alla continuità e stabilità del servizio.
Impatto sulla viabilità e gestione dei cantieri
Durante gli orari di cantiere, dalle 8 alle 17, sono previste modifiche alla circolazione nelle strade coinvolte. Le possibili restrizioni alla carreggiata serviranno a garantire la sicurezza degli operatori e degli utenti. In certi casi sarà necessario limitare temporaneamente il transito o porre deviazioni sulle vie laterali.
Le amministrazioni locali monitorano costantemente lo svolgimento dei lavori per contenere i disagi al traffico e ai pedoni. Anche il ripristino provvisorio con malta cementizia permette di mantenere le superfici in condizioni accettabili prima del rifacimento definitivo. Questo accorgimento evita problemi nella fase di assestamento dei terreni scavati e riduce i rischi legati alla sicurezza stradale.
Leggi anche:
Le aree interessate dalle attività di posa fibra ottica
Una mappa dettagliata indica tutte le zone interessate dai cantieri attivi dalle 8 alle 17. Tra queste c’è piazza giovanni xxiii e il quartiere compreso tra via colombo e don luigi sturzo. Qui si concentra una parte importante delle operazioni di scavo per la posa della fibra e la modifica delle armadiature telefoniche.
Altre vie coinvolte sono via dei chiosi, via matteotti, piazza europa , oltre a strade centrali come via roma, via verdi, via dante, via argentia, via puccini, via manzoni e via respighi. Su questi assi stradali potrebbero esserci restringimenti di carreggiata e regolazioni temporanee alla viabilità.
Dettaglio dei lavori di potenziamento sulle reti telefoniche
L’impresa Site, incaricata da FiberCop, sta eseguendo una serie di interventi che riguardano in particolare la posa di nuove armadiature su strada. Questi dispositivi collegano la tratta telefonica primaria a quella secondaria, cioè la linea che arriva direttamente agli utenti. Lavori di questo tipo sono fondamentali per garantire una copertura più estesa e una velocità maggiore delle connessioni in fibra ottica.
Le operazioni si concentrano soprattutto su scavi di dimensioni contenute, in mini trincea larga 10 centimetri, per ridurre l’impatto sul manto stradale e il disagio ai cittadini. Per il momento il ripristino avverrà tramite malta cementizia, lasciando il terreno in condizioni stabili fino all’intervento definitivo. Le operazioni di rifinitura e sistemazione finale sono previste nei sei mesi successivi al completamento dei lavori.
Tempi di esecuzione e fasi successive dei lavori
I cantieri, iniziati ieri, dovrebbero chiudersi tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno. La programmazione prevede una prima fase di scavo e posa dei cavi in fibra, seguita da un ripristino provvisorio del manto stradale. Solo successivamente si interverrà con i lavori di sistemazione definitiva, previsti entro sei mesi dal termine delle attività principali.
Questa divisione in due passaggi consente di mantenere continuo il lavoro senza interrompere troppo a lungo la viabilità, evitando periodi troppo lunghi in cui la sede stradale risulta parzialmente compromessa. Il completamento finale migliorerà notevolmente la rete di comunicazione, aprendo la strada a una connessione più stabile e rapida nelle zone interessate.