Home Cronaca Popillia japonica in Lombardia, picco stagionale e strategie di contenimento contro lo scarabeo giapponese
Cronaca

Popillia japonica in Lombardia, picco stagionale e strategie di contenimento contro lo scarabeo giapponese

Condividi
Condividi

La presenza dello scarabeo giapponese, popillia japonica, torna a preoccupare i residenti e gli agricoltori della Lombardia. Da fine maggio si sono moltiplicate le segnalazioni di questo insetto alieno invasivo che ogni estate invade giardini, parchi e prati. In questi giorni la popolazione adulta ha raggiunto il massimo livello stagionale per poi iniziare a diminuire dalla metà di agosto fino alla scomparsa prevista in primavera. Regione Lombardia ha attivato un piano per monitorare e limitare la diffusione del coleottero.

La diffusione dello scarabeo giapponese in lombardia: origini e sviluppo

Popillia japonica è stata rilevata per la prima volta in Europa nel 2014 tra Piemonte e Lombardia, precisamente nel Parco del Ticino. Da allora l’insetto si è diffuso rapidamente su quasi tutto il territorio regionale con l’unica eccezione della provincia di Mantova. L’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi sottolinea come questa specie sia considerata aliena invasiva perché non appartiene all’ecosistema locale ed è capace di alterarlo.

Il coleottero prospera soprattutto nelle zone dove la vegetazione è fitta e l’umidità elevata favorisce il suo ciclo vitale. Le condizioni climatiche estive contribuiscono al rapido aumento degli adulti che compaiono soprattutto da giugno a luglio raggiungendo punte massime intorno alla fine di luglio-inizi agosto. Dopo questo periodo gli esemplari diminuiscono fino alla completa sparizione con l’arrivo dell’autunno inoltrato.

Sorveglianza attiva del servizio fitosanitario

Il Servizio Fitosanitario regionale mantiene una sorveglianza attiva tramite controlli frequenti sui luoghi più colpiti per valutare tempestivamente eventuali variazioni nella diffusione o nell’intensità delle infestazioni.

Le misure adottate dalla regione lombardia per contenere popillia japonica

Per contrastare la proliferazione del coleottero Regione Lombardia ha predisposto una rete composta da 20 siti dove vengono posizionati dispositivi chiamati “attract and kill”. Si tratta di strutture simili a treppiedi dotate di esche attrattive che attirano gli insetti adulti verso reti trattate con sostanze insetticide specifiche.

Ogni dispositivo porta un codice identificativo ed è accompagnato da cartelli informativi rivolti ai cittadini affinché non vengano spostati o manomessi evitando così inefficacia nelle azioni di controllo.

Questi interventi mirano principalmente alle aree dove lo scarabeo si insedia più facilmente grazie alle condizioni ambientali favorevoli come umidità elevata o vegetazione densa tipiche dei parchi urbani o dei margini boschivi presenti sul territorio lombardo.

Obiettivo di riduzione e tutela agricola

L’obiettivo primario resta quello ridurre gradualmente il numero degli adulti durante i mesi caldi limitando così anche le conseguenze negative sull’agricoltura locale senza ricorrere indiscriminatamente agli insetticidi chimici su larga scala.

Consigli pratici per cittadini contro l’infestazione nei giardini privati

La collaborazione diretta delle persone che vivono nelle zone interessate risulta fondamentale nel contenimento dell’insetto invasore. Nei casi dove le infestazioni sono circoscritte ad orti domestici, terrazzi o piccoli giardini privati viene suggerita la raccolta manuale degli esemplari visibili sulle piante durante le ore mattutine quando risultano meno attivi.

Gli insetti raccolti vanno eliminati immergendoli immediatamente in acqua mescolata a sapone oppure scuotendo reti antinsetto posizionate sulle coltivazioni all’alba così da catturare gli adulti senza danneggiare altre specie utili presenti nell’ambiente domestico.

Non sono raccomandate trappole commercialmente vendute ai privati poiché tendono ad attirare più insetti rispetto quelli effettivamente catturabili aggravando quindi il problema anziché risolverlo. I trattamenti chimici devono essere usati solo se davvero necessari sotto stretta osservanza delle indicazioni fornite dalle autorità competenti consultabili online sul sito ufficiale del fitosanitario regionale.

Questi accorgimenti aiutano a ridurre localmente i danni causati dal coleottero senza compromettere altri organismi utilissimi nei piccoli ecosistemi urbani come api solitarie o altri impollinatori innocui.

Monitoraggio continuo tra sfide agricole ed ecologiche

Popillia japonica rappresenta una minaccia concreta soprattutto per alcune coltivazioni agricole sensibili ai dannosi stadi larvali dell’insetto ma finora grazie al controllo sistematico messo in atto dai tecnici regionali l’impatto economico diretto rimane sotto controllo. Il monitoraggio giornaliero consente infatti interventi precisi evitando inutili perdite produttive diffuse.

L’assessore Beduschi richiama però alla responsabilità collettiva ricordando quanto sia necessario mantenere alta l’attenzione evitando comportamenti che facilitino accidentalmente lo spostamento dello scarabeo tra aree diverse. “La prevenzione passa anche attraverso semplici iniziative quotidiane come evitare trasporti inconsapevoli via terra, piante infestate, materiali verdi contaminati e altro ancora.”

Le informazioni aggiornate sulla situazione relativa allo scarabeo giapponese restano disponibili sul portale www.fitosanitario.regione.lombardia.it, punto riferimento costante per chiunque voglia seguire evoluzioni, indicazioni ufficiali oppure richiedere supporto per problematiche locali legate al fenomeno infestante.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.