Home Polizia locale di roma scopre banco abusivo di frutta e verdura nel mercato di labaro con maxi multa

Polizia locale di roma scopre banco abusivo di frutta e verdura nel mercato di labaro con maxi multa

La polizia locale di Roma intensifica i controlli nel mercato di Labaro, scoprendo un venditore ambulante abusivo multato e con 300 chili di frutta e verdura sequestrati e donati in beneficenza.

Polizia_locale_di_roma_scopre_

La polizia locale di Roma ha scoperto e sanzionato un venditore ambulante abusivo nel mercato di Labaro, sequestrando oltre 300 kg di frutta e verdura poi donati a enti di beneficenza. - Unita.tv

La polizia locale di Roma ha intensificato i controlli nel mercato di Labaro, zona Largo Nimis, dove ha scoperto un’attività commerciale abusiva svolta da un venditore ambulante. L’uomo, senza autorizzazioni, aveva trasformato la sua auto in un banco per vendere frutta e verdura. La scoperta ha portato a una multa consistente e al sequestro della merce, che poi è stata donata a enti di beneficenza locali.

La scoperta del banco abusivo nella zona di labaro

Gli agenti del XV gruppo Cassia della polizia locale di Roma Capitale, durante le verifiche amministrative svolte nel mercato di Labaro, hanno individuato un’automobile parcheggiata sul ciglio del marciapiede che fungeva da punto di vendita ambulante. La vettura, infatti, era stata completamente allestita per esporre prodotti ortofrutticoli e vendere direttamente ai passanti.

L’intervento è nato da normali controlli rivolti a contrastare fenomeni irregolari e garantire la sicurezza e l’ordine negli spazi pubblici del mercato. Lo spazio utilizzato per la vendita non era autorizzato e l’auto occupava una porzione di area pubblica senza alcun permesso.

L’operazione della polizia locale ha portato a verifiche approfondite sull’attività svolta dall’uomo fermato. Il fatto che l’automezzo fosse usato come banco di vendita non è passato inosservato, anche perché ha compromesso la normale fruizione del marciapiede da parte dei pedoni.

Profilo e sanzioni al venditore ambulante senza autorizzazioni

Il venditore scoperto dagli agenti è un cittadino italiano di 48 anni, privo di qualsiasi titolo autorizzativo per svolgere attività commerciale sulle aree pubbliche. All’uomo è stata contestata la mancanza dei permessi necessari, violazione che comporta sanzioni pecuniarie severe per evitare forme di commercio irregolare e concorrenza sleale.

La multa comminata ammonta a 5 mila euro, cifra commisurata alla gravità dell’infrazione e al contesto in cui si è svolta la vendita abusiva. Gli agenti hanno anche redatto verbali dettagliati sulla posizione del venditore, in modo da garantire una chiara documentazione delle violazioni riscontrate.

Questi provvedimenti si inseriscono in una più ampia azione di controllo sui mercati romani, dove la polizia locale verifica permessi e il rispetto delle normative per assicurare regolarità e trasparenza nei commerci ambulanti.

Sequestro e destinazione della merce ortofrutticola

Oltre alla multa, gli agenti hanno proceduto al sequestro della merce che il venditore stava proponendo in vendita. Si trattava di oltre 300 chili di frutta e verdura esposti sull’auto e accompagnati da un banco in metallo usato per la vendita. Tutto questo materiale è stato immediatamente tolto dalla disponibilità del commerciante abusivo.

Trattandosi di prodotti alimentari deperibili, non è stato possibile conservarli a lungo in custodia. Per evitare sprechi, la polizia locale ha deciso di devolvere la merce a enti di beneficenza. La consegna è stata fatta direttamente dagli agenti, che hanno scelto strutture locali in grado di utilizzare subito frutta e verdura donate.

Questo tipo di operazione mostra un doppio scopo: da un lato garantire il rispetto delle regole e l’ordine pubblico, dall’altro evitare sprechi alimentari attraverso la destinazione a chi ne ha bisogno.

Il ruolo della polizia locale nel contrasto al commercio abusivo

La scoperta e la sanzione nel mercato di Labaro confermano come la polizia locale di Roma Capitale porti avanti con continuità e attenzione i controlli nella città. La presenza di venditori ambulanti irregolari, spesso privi di permessi, rappresenta un fenomeno su cui l’amministrazione tiene alta la guardia.

Gli agenti agiscono soprattutto sulle segnalazioni e durante verifiche periodiche nelle aree mercatali, intercettando le situazioni di abusivismo. La repressione di queste attività aiuta a tutelare chi commercia rispettando le regole e garantisce sicurezza ai cittadini.

In più casi simili, la polizia ha proceduto con la rimozione delle merci e l’applicazione di sanzioni amministrative importanti, per scoraggiare ogni tipo di commercio irregolare che crea disturbo e pone rischi di sicurezza ed igiene.

Questi interventi sono necessari anche per mantenere un clima di fiducia e controllo negli spazi pubblici di Roma, soprattutto dove la presenza di mercati e venditori ambulanti si presenta con numeri significativi e può diventare fonte di disordine.


La scoperta del banco abusivo nel mercato di Labaro dimostra come il controllo rigoroso sulle vendite ambulanti continui e viene portato avanti per evitare vendite fuori norma. Le conseguenze per chi infrange le regole sono severe, ma la polizia locale mostra anche attenzione a limitare sprechi e destinare il cibo sequestrato a chi ne ha bisogno, dando un segno concreto di responsabilità sul territorio.