Una notte di maltempo ha colpito la provincia di como con piogge abbondanti, grandinate e raffiche di vento forti che si sono protratte fino a oltre la mezzanotte. I vigili del fuoco hanno dovuto affrontare una serie significativa di emergenze, rispondendo a centinaia di chiamate per soccorsi urgenti.
Il bilancio degli interventi dei vigili del fuoco nella provincia di como
Durante le ore notturne e fino all’alba, il comando provinciale dei vigili del fuoco ha gestito complessivamente 359 richieste d’aiuto, dando seguito a 169 operazioni sul territorio. Tra questi interventi spiccano otto salvataggi mirati a persone in pericolo diretto. Le squadre hanno inoltre risposto ad un incidente stradale che si è verificato sotto le condizioni meteo avverse.
Interventi per alberi e allagamenti
Un numero consistente delle attività riguarda la rimozione o il taglio di alberi pericolanti o caduti: ben 41 operazioni sono state dedicate alla gestione della vegetazione compromessa dal forte vento e dalla pioggia. La presenza dell’acqua ha causato anche danni diffusi; infatti i pompieri hanno effettuato 82 interventi tra prosciugamenti e ripristini legati all’allagamento.
Incendi, verifiche strutturali ed eventi franosi
Tra gli altri casi segnalati vi sono cinque emergenze collegate ad incendi o esplosioni che hanno interessato cabine elettriche Enel e contatori privati, mentre trenta volte i vigili hanno eseguito verifiche strutturali con messa in sicurezza degli edifici danneggiati. Due eventi franosi sono stati affrontati durante l’emergenza, richiedendo evacuazioni parziali e monitoraggio costante delle zone interessate.
Ripresa della circolazione ferroviaria dopo l’interruzione causata dal maltempo
Il maltempo ha provocato disagi anche al trasporto ferroviario: sulla linea Como-Milano la circolazione è stata sospesa ieri sera a causa della caduta di alberi sui binari nei pressi della stazione di cadorago. Dopo le operazioni rapide dei soccorritori per rimuovere gli ostacoli lungo i binari, il traffico ferroviario è tornato regolare nelle prime ore successive alla mezzanotte.
Le autorità locali continuano a monitorare attentamente l’evoluzione meteorologica per prevenire ulteriori criticità nelle prossime ore su tutto il territorio provinciale.