Pino Strabioli si prepara a una nuova stagione televisiva su Rai3 con il programma “Caffè Italia” dedicato alla cultura e ai libri. Dopo la chiusura di “Il Caffè” su Rai1, il conduttore spiega le ragioni del cambiamento e affronta le polemiche nate sui social network in seguito alle sue dichiarazioni. A luglio sarà protagonista della serata finale del Premio Strega 2025, evento culturale di rilievo che si terrà al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
La vicenda delle accuse sui social: chiarimenti di strabioli
Pino Strabioli ha voluto fare chiarezza sulle sue parole riguardo alla presunta discriminazione subita dopo la chiusura del suo programma “Il Caffè”. Nel corso di un’intervista all’ANSA, ha precisato di non aver mai affermato personalmente d’essere stato discriminato. Il problema che ha sollevato riguarda piuttosto l’uso offensivo del linguaggio sui social media, un fenomeno ampiamente riconosciuto anche da figure come Umberto Eco.
Strabioli racconta che alcuni commenti negativi anonimi hanno lasciato intendere messaggi discriminatori basati sull’orientamento politico o sessuale, ma lui stesso non li considera rappresentativi né veritieri. L’obiettivo delle sue parole è sempre stato quello di stimolare una riflessione sul valore e sul peso delle parole usate online. La sua denuncia punta a fermare l’escalation degli insulti gratuiti che colpiscono persone pubbliche e istituzioni come la Rai.
Il conduttore sottolinea l’importanza della parola al centro del Premio Strega 2025, collegando così temi culturali ed educativi con una maggiore responsabilità nel dialogo digitale.
Il ritorno su rai3 con caffè italia: nuovi orari e collaborazioni
Dopo cinque anni alla guida de “Il Caffè” su Rai1, Pino Strabioli cambia rete ma mantiene salda la sua presenza in televisione con “Caffè Italia”, nuovo progetto culturale previsto per settembre su Rai3 nella fascia pomeridiana delle 15:20 ogni lunedì. La trasmissione manterrà il focus sulla letteratura e sul teatro, ambiti nei quali Strabioli si muove da tempo.
Al suo fianco ci sarà Greta Mauro, già impegnata nella conduzione estiva di “Estate in diretta”. Il duo lavorerà insieme anche grazie al supporto editoriale dello scrittore Angelo Mellone per sviluppare i contenuti dei programmi futuri. Il cambio d’orario dalla mattina all’inizio pomeriggio rappresenta per Strabioli un’opportunità per raggiungere un pubblico diverso rispetto agli anni precedenti.
La scelta della terza rete come nuova casa televisiva conferma lo stretto legame tra il conduttore e questa emittente storica della Rai dove aveva già lavorato in passato.
Premio strega 2025: ospiti speciali tra teatro musica e ricordi
Pino Strabioli tornerà a condurre la serata finale del Premio Strega venerdì 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma; appuntamento trasmesso in diretta da Rai3 dalle ore 22:50 circa. Questa sarà la quarta volta per lui alla guida dell’importante manifestazione letteraria dopo le edizioni nel 2016, nel 2019, più quella recente nel 2024 accanto a Geppi Cucciari.
Quest’anno ci saranno novità significative nello spettacolo previsto durante la premiazione dei finalisti. Filippo Timi proporrà cinque momenti teatrali ispirati agli incipit dei libri selezionati; ad accompagnarlo due musicisti noti come Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo. Anna Foglietta interverrà invece con uno spazio dedicato ai temi comuni nelle opere finaliste, soprattutto quello della famiglia.
Un passaggio importante è dedicato anche al ricordo di Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario dalla sua morte violenta; Anna Foglietta toccherà questo argomento durante il suo intervento. Infine verrà intervistata Anna Foa, vincitrice della prima edizione dello Strega Saggistica offrendo così uno spunto ulteriore sulle diverse anime letterarie presenti nella manifestazione.
Questi elementi arricchiscono l’edizione attesa dai lettori appassionati italiani mettendo insieme cultura visiva, musica dal vivo ed omaggi storici importanti.