La Vuelta a España torna in Italia nel 2025 con una delle tappe più attese. Il 24 agosto la carovana spagnola chiuderà la frazione nel comune di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. Saranno 159 chilometri di corsa, tra borghi storici e paesaggi di montagna, destinati a regalare spettacolo e a mettere in luce le bellezze del territorio. Una giornata di fatica e strategia, ma anche un richiamo per gli appassionati e i residenti.
Dalle colline del Cuneese alle montagne di Limone: il percorso che fa selezione
La partenza è fissata ad Alba, cuore del Piemonte, con un percorso tutto dentro la provincia di Cuneo. I ciclisti attraverseranno 159 chilometri che uniscono le dolci colline delle Langhe alle salite alpine più impegnative. Si passerà per paesi noti per la loro storia e tradizione enogastronomica: Barolo, la patria del famoso vino, Mondovì con il suo centro storico e le sue tradizioni, e Cuneo, capoluogo di provincia.
Dopo aver superato Borgo San Dalmazzo, la corsa entrerà nella fase più dura. La salita finale conduce a Limone Piemonte, a 1400 metri di quota, proprio davanti agli impianti sciistici, punto scelto per il traguardo. La tappa mescola strade di campagna, piccoli centri e rampe di montagna, e sarà decisiva per la classifica generale. Ai corridori serviranno gambe forti e buon fiato, oltre a tanta tattica.
Limone si prepara: eventi e servizi per una festa di sport e territorio
L’arrivo è previsto intorno alle 17:30 e Limone Piemonte non sarà solo la cornice naturale della tappa. La località ha organizzato una serie di eventi collaterali per gli appassionati di ciclismo e per chi vorrà vivere la giornata lungo il percorso. Mostre, spettacoli e attività celebreranno il legame tra sport e territorio, animando il piazzale d’arrivo con un occhio di riguardo alla montagna e all’ospitalità locale.
L’evento sarà anche un’occasione per far conoscere il valore turistico della zona, con momenti dedicati alla promozione culturale e sociale. Le autorità locali attendono migliaia di spettatori e hanno pianificato un’accoglienza attenta, con servizi pensati per garantire sicurezza e comodità.
Presentazione ufficiale: sindaco e assessore puntano su turismo e sicurezza
La tappa è stata presentata nel municipio di Limone Piemonte in un incontro pubblico con le istituzioni locali e regionali. Il sindaco Massimo Riberi ha espresso soddisfazione per l’evento, sottolineandone le opportunità per il territorio. Al suo fianco l’assessore al Turismo e Sport della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, che ha ricordato come la Vuelta sia una vetrina importante per richiamare visitatori e appassionati.
Durante la presentazione è stato illustrato anche il piano sicurezza. Il sindaco ha annunciato un presidio sanitario straordinario, grazie a un accordo con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo. Il servizio garantirà interventi rapidi lungo tutto il percorso e all’arrivo, a tutela di corridori e pubblico.
Così la seconda tappa italiana della Vuelta 2025 si prepara a diventare un appuntamento di primo piano dell’estate sportiva, frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni, organizzatori e comunità locali.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Serena Fontana