Il 21 luglio 2025 segna il ventesimo anniversario della scomparsa di fabrizio catalano, giovane torinese sparito ad assisi nel 2005. Per ricordarlo, familiari e l’associazione “cercando fabrizio e…” hanno organizzato una serie di eventi nella città umbra. La giornata si concentrerà su un percorso simbolico lungo il sentiero che fabrizio percorse per l’ultima volta prima della sua misteriosa sparizione.
Secondo la fonte: ansa.it.
La scomparsa di Fabrizio Catalano: indagini e iniziative dell’ associazione cercando Fabrizio in Italia
Fabrizio catalano aveva appena diciannove anni quando è sparito ad assisi il 21 luglio del 2005. All’epoca frequentava il secondo anno del corso di musicoterapia presso la Cittadella di assisi, una struttura dedicata alla formazione in ambiti terapeutici legati alla musica. Quel giorno camminava lungo un sentiero nei dintorni della città umbra da cui non fece più ritorno.
Le ricerche si sono protratte per mesi senza esito concreto. Nessun indizio ha permesso fino ad oggi di chiarire cosa sia accaduto al giovane torinese. Il mistero continua a pesare sulla famiglia, che non ha mai smesso di cercare risposte o almeno una traccia che possa ricondurli a lui.
La vicenda è rimasta impressa nell’opinione pubblica locale come uno dei casi irrisolti più dolorosi degli ultimi decenni in umbria. Le autorità hanno archiviato varie piste investigative ma nessuna ha portato risultati definitivi.
Iniziative a Assisi, Cittadella e Collegno per ricordare Fabrizio: cammino commemorativo e premio letterario dell’ associazione cercando fabrizio
Per commemorare i vent’anni dalla scomparsa, l’associazione “cercando fabrizio e…” insieme ai familiari organizza “un cammino di memoria e preghiera” proprio sul sentiero percorso da fabrizio nel giorno della sua sparizione. L’appuntamento è fissato per il prossimo 21 luglio nella zona intorno ad assisi.
Questo momento vuole essere non solo un omaggio personale ma anche collettivo; rappresenta uno spazio dove chiunque può partecipare al ricordo attivo attraverso riflessioni condivise ed esperienze emotive legate al dolore dell’attesa mai conclusa.
Accanto al cammino si conferma anche quest’anno il premio letterario nazionale dedicato a fabrizio catalano, giunto alla decima edizione. Nato con lo scopo preciso di trasformare la sofferenza in creatività collettiva, questo concorso coinvolge persone da tutta Italia che contribuiscono con poesie racconti o illustrazioni ispirate alla figura del ragazzo scomparso.
Il premio mantiene viva l’immagine del giovane attraverso opere artistiche capaci d’esprimere sentimenti profondi legati all’assenza e all’attesa prolungata nel tempo.
Testimonianze di Caterina Migliazza e l’ associazione cercando Fabrizio tra Assisi, Cittadella e Collegno tra dolore e speranza
Caterina Migliazza madre di fabrizio racconta come questi vent’anni abbiano segnato ogni istante della sua vita: “Sono passati vent’anni – dice – un tempo che non avrei mai immaginato potessi sopportare senza mio figlio”.
La sua voce tradisce tutta la fatica accumulata durante due decenni trascorsi nell’incertezza totale; ogni giorno è segnato dal peso dell’attesa impossibile da spiegare agli altri perché invisibile ma sempre presente dentro chi ama ancora senza risposte certe.
Nonostante tutto Caterina trova forza negli affetti intorno a sé come i nipotini desiderosi d’incontrare lo zio attraverso le storie narrate dai genitori o ascoltandone quella musica tanto amata da fabrizio durante gli studi universitari ad assisi.
Questa testimonianza restituisce umanità a una vicenda spesso ridotta solo ai dati cronachistici; mostra quanto sia complesso convivere con l’assenza fisica mentre restano vivi i ricordi nei gesti quotidiani delle persone care rimaste dietro quella mancanza infinita.
Cerimonia finale a collegno con famigliari, partecipanti e sostenitori dell’ associazione cercando fabrizio
La giornata principale del ricordo coincide col 21 luglio quando verrà pubblicata sul sito ufficiale dell’associazione la graduatoria dei vincitori del premio letterario nazionale dedicato a fabrizio catalano.
Successivamente, il prossimo 29 novembre, è prevista la cerimonia ufficiale per consegnare i riconoscimenti ai partecipanti selezionati. L’incontro avrà luogo nella cittadina piemontese collegno, dove si ritroveranno familiari, autori delle opere premiate, membri dell’associazione “cercando fabrizio” oltre agli amici sostenitori.
Questa occasione rappresenterà momenti di condivisione pubblica dopo anni trascorsi principalmente nel privato. Un momento importante anche perché ribadisce quanto questa vicenda continui ad avere impatto umano fuori dalle mura domestiche: arte cultura comunità dialogo diventano strumenti concreti contro il silenzio imposto dall’incertezza.
L’impegno portato avanti dall’associazione dimostra come sia possibile affrontare dolori profondissimi dando loro forma visibile tramite iniziative capaci d’unire diverse generazioni attorno allo stesso bisogno comune: ricordarsi per non dimenticare davvero chi manca ma resta vivo nei cuori.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano