Villa 6 a Collegno, edificio scolastico quasi pronto per il nuovo anno, è stato pesantemente danneggiato da atti vandalici durante la notte. I danni riguardano soprattutto il piano terra e gli impianti tecnologici. L’intervento di ristrutturazione, costato oltre 5 milioni di euro e finanziato dalla Città metropolitana di Torino, rischia ora ritardi significativi.
I danni causati dai vandali all’edificio scolastico
L’edificio Villa 6 si trovava in fase finale dei lavori di ristrutturazione in vista della riapertura prevista per settembre. Durante la notte però ignoti hanno aperto gli idranti al piano terra provocando l’allagamento degli ambienti. Il ristagno d’acqua ha bagnato controsoffitti e causato rotture ai vetri delle finestre presenti nella zona colpita.
Oltre ai danni materiali visibili come vetri infranti e ambienti allagati, sono stati seriamente compromessi anche gli impianti tecnici dell’edificio. Le centraline antincendio sono state divelte insieme agli antifurti e ad altre apparecchiature elettroniche fondamentali per la sicurezza della struttura.
Verifica dei danni da parte dei tecnici
I tecnici dell’Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino insieme alla ditta che ha eseguito i lavori stanno effettuando verifiche approfondite per quantificare l’entità del danno alle infrastrutture interne ed esterne del complesso scolastico.
Le conseguenze sul calendario dell’anno scolastico
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha espresso forte preoccupazione riguardo alle ripercussioni sull’avvio delle attività didattiche nel nuovo polo scolastico. La struttura era molto attesa dalla comunità locale della zona Ovest ed erano già stati programmati open day con il sindaco Matteo Cavallone prima dell’inizio delle lezioni.
Ora bisognerà reperire risorse aggiuntive non previste nel bilancio iniziale per coprire le spese necessarie al ripristino degli impianti danneggiati e alla sostituzione dei materiali distrutti o compromessi dall’allagamento.
Priorità e possibili ritardi
La priorità sarà valutare se sia possibile completare tutte le forniture entro tempi utili a garantire l’apertura regolare della scuola a settembre o se si dovrà posticipare l’ingresso degli studenti nell’edificio rinnovato.
Problemi ricorrenti legati alla sicurezza notturna nel parco della certosa
Il caso di Villa 6 non è isolato: negli anni scorsi altri edifici scolastici situati nel parco della Certosa hanno subito attacchi simili con danneggiamenti frequenti durante le ore notturne.
Per questo motivo si sta valutando con il Comune di Collegno un intervento mirato sulla sicurezza notturna nell’area circostante al fine di prevenire nuovi episodi vandalici che compromettono strutture pubbliche importanti come scuole o centri educativi presenti nel parco stesso.
Possibili misure per migliorare la sicurezza
Le autorità locali stanno considerando possibili soluzioni tra cui un rafforzamento dei controlli tramite sistemi di videosorveglianza o una maggiore presenza delle forze dell’ordine nelle ore critiche del giorno. Questi interventi potrebbero ridurre i rischi futuri ma richiedono investimenti specifici da concordare tra enti territorialmente competenti.