Home Cronaca Piemonte Truffe agli esami per la patente ad Alessandria, denunciato un candidato con auricolare e telecamera nascosti
Piemonte

Truffe agli esami per la patente ad Alessandria, denunciato un candidato con auricolare e telecamera nascosti

Condividi
Candidato pizzicato con auricolare e telecamera durante l’esame patente ad Alessandria. - Unita.tv
Condividi

La questura di Alessandria ha confermato un nuovo episodio di frode durante gli esami per la patente. Nonostante i recenti controlli con la Motorizzazione Civile, qualcuno continua a utilizzare metodi illeciti per superare la prova. Nel giugno 2025 un candidato è stato colto con strumenti elettronici nascosti, segnando un’ulteriore battuta d’arresto per la sicurezza degli esami.

Il controllo congiunto fra polizia e Motorizzazione Civile per contrastare le truffe

Il 17 giugno, la Polizia Stradale intervenuta ad Alessandria ha scoperto una tentata truffa durante una sessione di esame per la patente. Il direttore della Motorizzazione Civile si era insospettito notando la presenza di aspiranti conducenti stranieri provenienti da altre province, un fatto fuori dall’ordinario per quella sede. Questa segnalazione ha spinto gli agenti a monitorare con attenzione i candidati.

L’ispezione ha rivelato dispositivi tecnologici nascosti addosso a uno dei partecipanti. La collaborazione fra le due autorità si è rivelata fondamentale per individuare subito comportamenti anomali in un contesto comunque affollato e vigilato. Questi controlli servono a tutelare la regolarità degli esami e l’autenticità dei titoli conseguiti.

Come funzionava la frode: auricolare Bluetooth e telecamera sotto la maglia

Per eludere i controlli, il candidato aveva nascosto una telecamera sotto la maglia. Questa era stata modificata, con un piccolo foro praticato in corrispondenza del logo del tessuto, per far passare l’obiettivo senza essere notato. Questo stratagemma permetteva di trasmettere le immagini in tempo reale a un complice esterno.

Affiancato a questo, il truffatore usava un auricolare Bluetooth invisibile. Così, qualcuno poteva suggerire le risposte durante le prove pratiche o teoriche. L’insieme di questi due device elettronici faceva parte di un sistema organizzato per superare gli esami senza possedere realmente le competenze richieste.

Questi metodi sono diffusi in diverse scuole guida, richiedendo interventi tempestivi delle forze dell’ordine per bloccare simili meccanismi e mantenere la correttezza delle sessioni d’esame.

Le conseguenze legali per chi tenta di truccare gli esami per la patente

Il soggetto scoperto con la telecamera e l’auricolare è stato denunciato per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di titoli pubblici. Le forze dell’ordine specificano che questo tipo di reato comporta sanzioni penali precise, data la natura pubblica del documento che si tenta di ottenere con frode.

Le autorità locali mantengono alta la guardia, soprattutto nei casi che coinvolgono candidati provenienti da fuori provincia, per evitare fenomeni organizzati di frode. I controlli continueranno anche nelle prossime sessioni, per impedire che persone non preparate mettano a rischio la sicurezza stradale con patenti ottenute illecitamente.

Il contrasto a queste truffe mira a garantire i diritti di chi studia e supera regolarmente l’esame, preservando la sicurezza di chi guida sulle strade del territorio piemontese.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.