Durante un normale pattugliamento sulle acque interne, la squadra nautica della questura del Verbano Cusio Ossola ha salvato tre ragazze in difficoltà sul Lago Maggiore. Grazie all’intervento rapido degli agenti, si è evitato un possibile incidente: la barca e le persone a bordo sono state messe in sicurezza.
Emergenza in acqua: giovane alla guida perde il controllo della barca
Una ventenne stava navigando sul Lago Maggiore con due amiche di sedici anni quando la situazione è precipitata. Mentre la polizia pattugliava la zona, le due minorenni hanno chiamato l’attenzione degli agenti da lontano. Avvicinati, gli agenti hanno scoperto che il motore della barca non rispondeva più e la giovane alla guida non riusciva più a controllare il mezzo. Le onde, spinte dal vento, facevano oscillare pericolosamente la piccola imbarcazione, mettendo a rischio la sicurezza delle tre ragazze.
La ragazza, visibilmente preoccupata, ha spiegato di non sapere come gestire la barca e di temere per la propria incolumità e quella delle sue amiche. La presenza delle due minorenni ha reso tutto più urgente: in quelle condizioni, bastava poco per trasformare la situazione in un pericolo serio.
La squadra nautica entra in azione: barca bloccata e trainata in salvo
Gli agenti non hanno perso tempo. Dopo aver tranquillizzato le ragazze, hanno preso il controllo della barca. Il primo passo è stato fermare il mezzo per evitare che continuasse a vagare alla deriva. Il guasto al motore rendeva impossibile mantenere una rotta stabile.
Con calma e professionalità, la squadra nautica ha poi trainato la barca fino a un punto sicuro, una boa vicino a un cantiere nautico nella zona di Pallanza, sempre sul Lago Maggiore. Qui le tre giovani sono state fatte scendere senza rischi, e la barca è stata affidata al personale del cantiere per la riparazione.
L’intervento si è svolto senza intoppi, grazie all’esperienza degli agenti in situazioni di emergenza in acqua. Recuperare la barca ha evitato guai peggiori e ha garantito la sicurezza delle ragazze, fermando in tempo un problema che poteva diventare serio.
Controlli costanti per sicurezza e prevenzione sul Lago Maggiore
L’operazione della squadra nautica del Vco rientra in una serie di controlli regolari sulle acque del Lago Maggiore. La polizia mantiene alta la guardia, soprattutto in primavera e in estate, quando la presenza di barche aumenta e con essa il rischio di incidenti.
L’obiettivo è prevenire problemi, verificare che i mezzi nautici siano in regola e che tutti rispettino le norme di sicurezza. Oltre agli interventi d’emergenza, gli agenti si occupano anche di informare chi naviga sul lago, spiegando i rischi e i comportamenti da tenere per viaggiare in sicurezza.
Il salvataggio delle tre ragazze è un esempio concreto di quanto sia importante la presenza della polizia in acqua. Garantire assistenza immediata e proteggere turisti e residenti è fondamentale per far sì che il traffico sul Lago Maggiore resti sempre sicuro e sotto controllo.
Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Luca Moretti