La sera del primo agosto, intorno alle 20.30, una pattuglia della polizia locale ha fermato in zona Cenisia tre persone che viaggiavano su un monopattino elettrico fuori norma. Il mezzo superava i limiti consentiti per circolare in città, attirando subito l’attenzione degli agenti impegnati nei controlli sul traffico.
Polizia locale in azione: multe per violazioni al codice della strada
Durante il servizio di pattuglia, gli agenti hanno notato un monopattino con ben tre persone a bordo, una situazione vietata dalle norme di sicurezza. Alla guida c’era un giovane di vent’anni di origine sudamericana, con due ragazze minorenni sedute sul mezzo. Il regolamento è chiaro: solo una persona per monopattino. La violazione non è passata inosservata.
Oltre al numero eccessivo di passeggeri, il conducente non indossava il casco, obbligatorio per legge. Anche le due ragazze sono state sanzionate per la stessa mancanza. A peggiorare la situazione, il monopattino ha attraversato un incrocio con il semaforo rosso proprio davanti agli agenti, che sono intervenuti anche per questa seconda infrazione.
Monopattino troppo potente: scatta il sequestro
Non è tutto. La pattuglia ha scoperto che il monopattino aveva una potenza superiore al limite consentito per circolare su strada. Per legge, questi mezzi devono rispettare un tetto massimo di potenza per garantire la sicurezza di chi li usa e di chi si trova intorno. Nel caso in questione, il veicolo risultava modificato o costruito per andare più veloce del consentito. Così, è stato sequestrato subito.
Il sequestro è il primo passo verso la confisca del mezzo, che spesso segue gli accertamenti sulle violazioni. Questo tipo di intervento serve a scoraggiare chi si mette alla guida con superficialità, mettendo a rischio sé stesso e gli altri. Controlli come questo aiutano a tenere sotto controllo la circolazione dei monopattini, soprattutto in quartieri molto frequentati e trafficati.
Regole da rispettare: la sicurezza prima di tutto
Quanto successo a Cenisia fa capire bene quanto sia importante rispettare le regole quando si usano i monopattini elettrici in città. Questi mezzi stanno diventando sempre più diffusi, ma vanno usati con responsabilità. Far salire più persone su un solo monopattino, non indossare il casco o passare col rosso sono comportamenti pericolosi che possono causare incidenti seri.
I limiti di potenza servono a mantenere sotto controllo velocità e maneggevolezza del mezzo. Non sono solo una questione di regole, ma un modo per garantire che i monopattini restino un’alternativa sicura e sostenibile ai mezzi tradizionali. I controlli come quelli di Cenisia sono una risposta concreta alla necessità di vigilare e far rispettare la legge, per evitare rischi inutili.
Nei quartieri come Cenisia, la circolazione deve sempre avvenire nel rispetto delle norme, con limiti chiari e misure di protezione come il casco. Le autorità promettono di mantenere alta l’attenzione, soprattutto ora che l’uso dei monopattini cresce in tutta Italia.
Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Elisa Romano