Home Cronaca Piemonte Traffico in aumento sulle strade anas nel secondo fine settimana di luglio con criticità e interventi su più fronti
Piemonte

Traffico in aumento sulle strade anas nel secondo fine settimana di luglio con criticità e interventi su più fronti

Condividi
Condividi

Il secondo fine settimana di luglio porta con sé un aumento significativo del traffico sulle strade gestite da Anas, parte del gruppo Fs italiane. Gli spostamenti si concentrano soprattutto dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, sia al sud verso il mare che al nord nelle zone montane. Si registra inoltre un flusso crescente verso i confini di Stato, con momenti critici previsti soprattutto nel pomeriggio e sera di oggi e domenica.

Il piano anas per la gestione del traffico estivo

Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas, ha spiegato come l’azienda stia lavorando per semplificare la circolazione durante questo periodo intenso. Il gruppo ha ottimizzato i cantieri cercando di completare quelli possibili prima dell’esodo estivo. Sono stati potenziati i presidi sul territorio nazionale per garantire una maggiore sicurezza sulle strade e tempi più rapidi negli spostamenti. La strategia punta a ridurre rallentamenti causati dai lavori in corso o da situazioni impreviste.

Situazione viabilità in veneto dopo maltempo e frane

In Veneto la situazione era stata complicata dal maltempo che aveva provocato frane nei giorni precedenti. Da mercoledì 9 luglio è stata riaperta al traffico la statale 51 “di alemagna” nella zona di San Vito di Cadore . Per facilitare il transito è stato definito un orario regolamentato dalle 6:00 alle 20:00; questa fascia oraria è stata anticipata rispetto ai piani iniziali grazie a un accordo tra Anas, prefettura e amministrazioni locali. L’apertura parziale permette una migliore gestione della viabilità in una zona colpita dagli eventi atmosferici.

Il tunnel di tenda tra piemonte e francia: regole speciali per l’estate

In Piemonte il tunnel nuovo della strada provinciale Tenda rappresenta una via fondamentale per collegare Cuneo all’Imperiese fino alla costa azzurra francese. Attualmente si procede a senso unico alternato regolamentato da fasce orarie precise nei giorni feriali: mattina dalle 6 alle 9, pausa pranzo dalle 12:30 alle 14:30 e sera dalle 18 alle 21; durante i weekend invece il tunnel resta aperto continuativamente fino alle ore 21. È previsto un incontro con le autorità francesi il weekend del 16-17 luglio per valutare l’estensione dell’orario continuativo fino al termine dell’estate.

LEGGI ANCHE
Vandali danneggiano gravemente villa 6 a collegno, lavori di ristrutturazione compromessi prima dell’apertura

Presìdi anas lungo tutta la rete per sostenere mobilità ed evitare disagi

Per mantenere scorrevole il traffico lungo tutta la rete stradale ed autostradale gestita da Anas sono stati rafforzati i presìdi umani nelle aree più critiche come cantieri fissi o punti notoriamente congestionati durante le ondate d’esodo estivo. Questo monitoraggio costante serve anche ad intervenire tempestivamente qualora si verifichino imprevisti o rallentamenti improvvisi dovuti a incidenti o condizioni meteo avverse. Gli sforzi mirano a contenere i disagi degli utenti offrendo percorsi sicuri senza lunghe attese anche nelle giornate contrassegnate dal bollino rosso.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.