L’appuntamento con la cronoscalata Cesana-Sestriere si rinnova anche quest’anno, attirando appassionati di motori e storia automobilistica. La gara si svolge lungo il percorso che collega Cesana Torinese a Sestriere, una strada di 10,4 chilometri immersa nelle montagne dell’Alta Val Susa. L’evento è organizzato dall’Automobile Club Torino con il sostegno della Regione Piemonte e dei comuni coinvolti.
Programma e dettagli della 43ª edizione della cesana-sestriere
Sabato 12 e domenica 13 luglio si terrà la 43ª edizione della Cesana-Sestriere, una competizione valida sia per il campionato europeo sia per quello italiano di velocità in salita riservata alle auto storiche. La manifestazione include anche la tredicesima edizione della Cesana-Sestriere Experience: un concorso di eleganza dinamico riservato a vetture d’epoca selezionate su invito. Questa parata sportiva prevede due momenti distinti: sabato alle ore 10:30 e domenica alle ore 9:30.
Calendario delle attività motoristiche
Il calendario delle attività motoristiche prevede verifiche sportive sabato mattina dalle ore 8 alle ore 9 a Sestriere; le verifiche tecniche saranno invece effettuate a Cesana tra le ore 8 e le ore 10 dello stesso giorno. Le prove ufficiali prenderanno il via sabato pomeriggio dalle ore 13 mentre la gara vera e propria inizierà domenica mattina alle ore 11. Le premiazioni sono fissate nel primo pomeriggio del giorno successivo, precisamente alle ore 14:30 in piazza Agnelli a Sestriere.
Storia dell’evento e ruolo dei territori coinvolti
La cronoscalata tra Cesana Torinese e Sestriere ha radici profonde che risalgono al lontano 1961. Fu proprio quell’anno che l’Automobile Club Torino decise di trasformare quel tratto stradale appena asfaltato in un circuito dedicato alla competizione automobilistica in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia.
Daniele Mazzoleni, sindaco di Cesana Torinese ha sottolineato come questa manifestazione rappresenti ormai una tradizione consolidata nella zona; da oltre sessant’anni infatti l’appuntamento richiama piloti provenienti da tutta Europa oltre agli appassionati locali pronti ad assistere alla sfida sulle alture alpine.
I comuni interessati – Cesana Torinese, Sestriere – insieme alla città metropolitana di Torino collaborano attivamente all’organizzazione garantendo supporto logistico necessario allo svolgimento sicuro dell’intera manifestazione motoristica estiva nella valle.
Modifiche alla viabilità durante i giorni della corsa
Per permettere lo svolgimento regolare delle prove cronometrate lungo la strada regionale 23 che collega Cesana a Sestriere verranno adottate restrizioni al traffico veicolare nei giorni dell’evento.
Sabato 12 luglio sarà vietata la circolazione sulla SR23 dalle 9 fino alle 19; tuttavia sarà possibile transitare dal bivio San Sicario intorno alle 11:30 grazie ad una finestra temporale aperta dagli organizzatori per facilitare gli spostamenti necessari durante le pause tra le corse.
Domenica 13 luglio invece l’interdizione interesserà nuovamente tutta la tratta stradale dalle 8:30 fino alle 15 circa; nel frattempo sarà garantito un percorso alternativo attraverso la provinciale 215 passando dal comune Sauze di Cesana così da mantenere collegamenti fondamentali fra i due centri abitati nonostantela chiusura principale sulla SR23.
Alternative e servizi durante l’evento
Durante questi orari critici verrà messa inoltre a disposizione degli utenti locali ed ospiti anche l’apertura straordinaria della telecabina Ski-Lodge, offrendo così un’alternativa pratica ai mezzi su gomma bloccati dalla chiusura temporanea del tratto stradale alpino interessato dall’evento sportivo.
Queste misure sono state programmate per ridurre disagi pur assicurando sicurezza ai concorrenti impegnati nelle gare sul tracciato di montagna.