La rassegna Altenote torna quest’anno con un calendario di sei appuntamenti gratuiti dedicati alla musica da camera. Dal 2 al 21 agosto, le esibizioni si terranno nei piccoli Comuni montani della Via Lattea, zona nota per aver ospitato le Olimpiadi invernali, con musicisti della Filarmonica Trt e giovani della Esperienza Orchestra. L’evento, nato per avvicinare il pubblico al repertorio classico e ai talenti emergenti, coinvolge località come Cesana Torinese, Pragelato, Sauze di Cesana e Sestriere.
Sei concerti gratuiti nei comuni montani della Via Lattea
Dal 2 al 21 agosto 2025, sei concerti saranno distribuiti nei comuni alpini che fanno parte dell’Unione Montana della Via Lattea. Gli spettacoli puntano a portare la musica da camera in spazi non convenzionali, raggiungendo cittadini e turisti nel cuore delle montagne olimpiche. Le località interessate fanno parte degli antichi borghi montani che hanno ospitato le competizioni sportive di alto livello degli ultimi giochi invernali.
La manifestazione promossa in collaborazione con l’Unione Montana coinvolge Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere. Ognuno di questi siti vedrà esibirsi ensemble di musicisti con esperienze diverse, dai professionisti consolidati ai giovani talenti in formazione. L’ingresso ai concerti è gratuito, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione e diffondere la cultura musicale in un territorio spesso limitato nei momenti di intrattenimento spettacolari.
La filosofia e l’atmosfera di Altenote per un contatto diretto con la musica
Altenote nasce con un’idea chiara: avvicinare il pubblico ai musicisti, evitando le distanze tipiche delle grandi sale da concerto. La rassegna si svolge in ambienti quotidiani e scenari variabili, per creare un’esperienza differente a ogni evento. Ciascun concerto presenta programmi specifici, spaziando tra autori diversi e concentrandosi sulla qualità dell’esecuzione.
La manifestazione cerca proprio di creare un’atmosfera intima che permetta a spettatori e artisti di entrare in relazione diretta. L’obiettivo non è solo far ascoltare grandi capolavori, ma offrire contesti emotivi in cui chi assiste possa sentirsi coinvolto e libero di apprezzare la musica senza barriere formali. Ogni evento diventa, quindi, un’occasione per scoprire sia compositori noti che rivisitazioni più moderne di brani classici.
Repertorio classico eseguito da filarmonica trt e giovani talenti
Il repertorio della rassegna spazia tra compositori classici e romantici fino a autori che hanno segnato il Novecento. Tra i brani più attesi figurano pagine di Bach, Mozart, Gershwin e Mendelssohn. Questi compositori rappresentano una base solida per far emozionare il pubblico con sonorità diverse, dal barocco al jazz d’autore, passando per la musica romantica.
I concerti vedranno protagonisti i musicisti della Filarmonica Trt, un’orchestra con esperienza professionale consolidata. Accanto a loro, sarà possibile ascoltare i giovani artisti coinvolti nella Esperienza Orchestra, il progetto formativo sviluppato proprio da Trt per avvicinare ai grandi repertori i musicisti emergenti. Questo percorso offre ai più giovani l’opportunità di confrontarsi con repertori di altissimo livello e di fare esperienza diretta al fianco di esecutori affermati.
Le esibizioni rappresentano così un momento doppio: il pubblico gode di concerti dai programmi raffinati, mentre i talenti in crescita possono crescere sul piano artistico confrontandosi con brani impegnativi e scenari professionali.
Coinvolgimento del pubblico tra cultura e montagna olimpica
La scelta dei comuni montani della Via Lattea come sede della rassegna sottolinea anche una volontà di portare la musica in luoghi meno sfruttati per eventi culturali, specie in estate. L’iniziativa coinvolge abitanti locali e turisti, favorendo la fruizione di concerti senza costi e in un ambiente naturale e architettonico unico. Il fascino delle montagne olimpiche fa da cornice alle esibizioni, creando un contrasto piacevole tra musica classica e paesaggi alpini.
L’iniziativa dell’Unione Montana rende Altenote un evento che unisce tradizione musicale e territorio, con una serie di appuntamenti capaci di valorizzare luoghi che, altrimenti, avrebbero poche occasioni di ospitare proposte culturali così strutturate e di qualità. Il pubblico può scegliere tra date e location diverse, partecipando anche più volte alle esibizioni.
Ogni concerto diventa un motivo in più per godere dell’estate tra panorami montani e musica da camera, in un clima che invita all’ascolto attento e al piacere condiviso.
Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti