Tata Motors e Iveco Group fanno squadra e danno vita a un nuovo colosso nel mondo dei veicoli commerciali. L’intesa prevede una grande offerta pubblica di acquisto volontaria su Iveco, con un investimento di circa 3,8 miliardi di euro, escludendo però le attività legate alla difesa.
Un’alleanza per giocare in prima fila
L’accordo unisce le forze di due realtà importanti, con l’obiettivo di creare un gruppo capace di coprire un ampio spettro di veicoli: dai furgoni ai camion, fino ai mezzi speciali per il trasporto merci. Tata Motors, già ben radicata nel settore commerciale, prenderà il controllo totale della nuova società, che sarà costituita in Olanda e interamente controllata da Tata, direttamente o tramite società controllate.
Come funziona l’offerta su Iveco
La mossa chiave è un’offerta pubblica di acquisto rivolta agli azionisti di Iveco Group. Il prezzo per ogni azione ordinaria, una volta scorporate le attività di difesa, è stato fissato a 14,1 euro. Prima di tutto, però, bisognerà separare le attività militari, che resteranno fuori da questa operazione. Solo a quel punto l’OPA potrà riguardare l’intero pacchetto di azioni ordinarie di Iveco. L’obiettivo è chiaro: Tata Motors vuole prendere in mano la maggioranza e guidare il gruppo verso una crescita su scala mondiale.
Cosa cambia nel mercato dei veicoli commerciali
Con questa alleanza, Tata Motors punta a rafforzare la sua presenza soprattutto in Europa e oltre, sfruttando la solida rete produttiva e tecnologica di Iveco. Il gruppo che nascerà offrirà una gamma completa di veicoli affidabili, dai più leggeri a quelli pesanti.
Il progetto guarda anche al futuro, puntando su mezzi più sostenibili, con alimentazioni alternative e tecnologie avanzate di connettività. La fusione permetterà di concentrare risorse e investimenti su ricerca e sviluppo, in particolare su motori elettrici e a basso impatto ambientale.
Le attività militari di Iveco, invece, resteranno indipendenti, così da poter mantenere il focus esclusivamente sul civile.
I prossimi passi verso il via libera definitivo
Prima di poter chiudere l’operazione, serve completare la separazione delle attività di difesa, un passaggio che richiederà alcune settimane e l’ok delle autorità competenti. Dopo questo, l’OPA sarà ufficialmente lanciata e toccherà agli azionisti decidere se aderire.
Fondamentali saranno le autorizzazioni regolamentari, sia in Europa che in altri Paesi, visto il carattere strategico dell’operazione e la presenza internazionale dei due gruppi. Tata Motors e Iveco dovranno muoversi con trasparenza per assicurarsi il via libera.
Questo accordo rappresenta un passo decisivo nel 2025 per il mercato globale dei veicoli commerciali. I grandi protagonisti del settore guardano con attenzione alla nascita di questo nuovo gigante industriale.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Matteo Bernardi