Home Cronaca Piemonte Stellantis sospende lo sviluppo di veicoli a idrogeno per problemi infrastrutturali e costi elevati
Piemonte

Stellantis sospende lo sviluppo di veicoli a idrogeno per problemi infrastrutturali e costi elevati

Condividi
Condividi

Stellantis ha comunicato la sospensione del programma dedicato ai veicoli commerciali leggeri alimentati a celle a combustibile a idrogeno. La scelta, resa nota attraverso un comunicato ufficiale, è legata principalmente alla mancanza di infrastrutture adeguate per il rifornimento e agli alti investimenti richiesti. L’azienda ha inoltre rinviato il lancio della nuova gamma Pro One prevista per quest’anno.

Cause principali della sospensione del progetto innovativo a idrogeno

Il gruppo Stellantis ha spiegato che l’interruzione dello sviluppo dei veicoli con tecnologia a celle a combustibile nasce da alcune criticità strutturali. Prima fra tutte, la scarsità di stazioni di rifornimento dedicate all’idrogeno che rende difficile una diffusione capillare dei mezzi. A questo si aggiungono i costi elevati necessari per sostenere l’intera filiera produttiva e distributiva, un fattore che limita gli investimenti futuri.

La società sottolinea anche come manchino incentivi sufficienti rivolti ai consumatori finali, elemento fondamentale per stimolare l’acquisto di questi mezzi alternativi rispetto alle soluzioni più consolidate come i motori elettrici o diesel. Questa combinazione di ostacoli ha spinto Stellantis ad abbandonare temporaneamente questa tecnologia almeno fino alla fine del decennio.

Impatto delle interruzioni sulla produzione e gestione del personale aziendale

Nonostante la decisione importante riguardo allo stop della linea Pro One alimentata dall’idrogeno prevista entro il 2025, Stellantis rassicura che non ci saranno ripercussioni sul personale coinvolto nel progetto. Il gruppo specifica infatti che nessun taglio o ridimensionamento delle risorse umane è previsto in relazione alla chiusura del programma.

L’attenzione rimane quindi concentrata su altri segmenti produttivi e tecnologie alternative già presenti nella gamma dell’azienda automobilistica globale. Questo permette all’impresa di mantenere stabilità occupazionale mentre valuta le condizioni future per tornare eventualmente sull’idrogeno in modo più sostenibile dal punto di vista economico e logistico.

Prospettive di sviluppo e innovazione della mobilità alternativa secondo stellantis

La scelta fatta da Stellantis riflette una visione pragmatica sulle difficoltà attuali nel settore dei carburanti alternativi basati sull’idrogeno. Il gruppo non esclude completamente un ritorno su questa tecnologia ma ritiene necessario attendere miglioramenti significativi nelle infrastrutture pubbliche e nei meccanismi finanziari destinati ai clienti privati o commerciali.

Nel frattempo l’azienda continuerà ad esplorare altre strade nella mobilità elettrica tradizionale ed ibrida dove già registra risultati concreti sul mercato europeo ed internazionale. La decisione rappresenta quindi una pausa strategica più che un abbandono definitivo dell’idrogeno come possibile soluzione futura nel trasporto leggero su strada.

Sfide tecnologiche e di mercato per l’ idrogeno come carburante nell’ industria automobilistica

Questa posizione mette in evidenza le sfide ancora aperte nella diffusione dell’idrogeno nell’automotive soprattutto nei segmenti meno pesanti dove i costi devono essere contenuti senza sacrificare autonomia o prestazioni pratiche quotidiane degli utenti finali.

Fonte articolo: ansa.it.

Personalmente, ritengo che la decisione di Stellantis di sospendere temporaneamente lo sviluppo dei veicoli a idrogeno sia un esempio di responsabilità e realismo imprenditoriale, in un contesto dove la tecnologia deve confrontarsi con sfide infrastrutturali e economiche molto concrete. Credo che questa pausa possa rappresentare un’opportunità per riflettere e lavorare in modo coordinato con istituzioni e altri attori del settore, al fine di creare le condizioni necessarie per un’adozione più sostenibile e diffusa dell’idrogeno in futuro. Nel frattempo, è incoraggiante vedere come l’azienda mantenga un impegno forte verso altre forme di mobilità alternativa, bilanciando innovazione e pragmatismo, e offrendo così una prospettiva di sviluppo che sappia coniugare progresso tecnologico e stabilità occupazionale.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.