L’assemblea straordinaria di Stellantis si è svolta ad Amsterdam il 28 maggio 2025, con la presidenza di John Elkann. Durante l’incontro il consiglio ha ufficializzato Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato, scegliendolo all’unanimità come successore di Carlos Tavares. Questa nomina segna una tappa importante nella gestione del colosso automobilistico internazionale, che conta stabilimenti e strutture operative in diverse parti del mondo.
Stellantis sta vivendo una fase di transizione nella leadership, con l’obiettivo di consolidare la sua presenza globale partendo dall’esperienza diretta sul campo di Filosa, il quale ha già iniziato a guidare l’azienda a partire dal 23 giugno 2025.
L’assemblea di Amsterdam e la scelta unanime di Antonio Filosa
Il 28 maggio ad Amsterdam si è riunita l’assemblea straordinaria di Stellantis. A presiederla è stato John Elkann, figura chiave nella guida strategica del gruppo. Durante la riunione è stata ratificata la nomina del nuovo amministratore delegato, con il voto unanime del consiglio. Antonio Filosa, che fino a quel momento ricopriva ruoli di rilievo nel gruppo, è stato designato ufficialmente come erede di Carlos Tavares.
La decisione è stata accolta come un passo naturale per mantenere la continuità operativa e strategica all’interno del gruppo. Filosa, vicino ai vertici da tempo, ha saputo guadagnarsi la fiducia grazie al suo percorso professionale e alla conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali. L’assemblea ha sottolineato l’importanza di questa scelta per affrontare le nuove sfide del mercato automobilistico globale, focalizzato sulle nuove tecnologie e la mobilità sostenibile.
Dal 23 giugno Filosa ha assunto il comando operativo di stellantis con una squadra tutta nuova
Antonio Filosa ha preso formalmente le redini di Stellantis il 23 giugno 2025. In quel giorno ha presentato la sua squadra di collaboratori, delineando un nuovo organigramma esecutivo con cui intende affrontare i prossimi anni. La scelta del management ha mostrato attenzione a bilanciare competenze internazionali e capacità operative, elementi fondamentali per il gruppo che opera su scala mondiale.
Filosa si è concentrato subito sul rafforzamento delle linee di produzione e sulla ricerca delle soluzioni per migliorare l’efficienza in ogni stabilimento. La nomina è stata accompagnata da un piano di lavoro che punta a integrare pienamente le divisioni del gruppo per un funzionamento più coordinato. Il nuovo amministratore delegato ha sottolineato la necessità di mantenere la competitività in un settore in continua trasformazione, in particolare per quanto riguarda le tecnologie elettriche e l’innovazione nei processi produttivi.
La base operativa a Detroit e il tour internazionale degli stabilimenti stellantis
Antonio Filosa ha stabilito la sua sede operativa a Detroit, Michigan, storica città simbolo dell’industria automobilistica. Questa scelta riflette l’interesse a mantenere un contatto diretto con il mercato statunitense, uno dei principali per Stellantis. Dalla sua nuova base, Filosa ha programmato una serie di visite agli stabilimenti e alle sedi del gruppo sparsi nel mondo.
Nelle ultime settimane Filosa ha toccato impianti produttivi in diversi paesi, verificando personalmente lo stato degli stabilimenti. Questi viaggi testimoniano un approccio pragmatico che prevede un controllo diretto delle attività produttive e l’ascolto delle squadre sul campo. Attraverso questo tour l’amministratore delegato si è confrontato con i responsabili locali e ha raccolto dati per calibrare le strategie di sviluppo e gestione interna.
La visita alle sedi globali di Stellantis mostra una volontà di confermare presenza operativa e attenzione alle realtà produttive distribuite sul territorio internazionale, un passo cruciale per la riuscita della nuova fase aziendale sotto la guida di Filosa.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli