Home Cronaca Piemonte Stellantis conferma miglioramento ricavi e flussi cassa per il 2025 nonostante dazi e perdita semestrale
Piemonte

Stellantis conferma miglioramento ricavi e flussi cassa per il 2025 nonostante dazi e perdita semestrale

Condividi
Stellantis punta a ricavi e cassa in crescita entro il 2025 nonostante le sfide. - Unita.tv
Condividi

Stellantis ha rivisto le sue previsioni finanziarie per il 2025, indicando un recupero nei ricavi e nei flussi di cassa industriali rispetto al primo semestre dell’anno. L’azienda motorizza un’analisi basata sulle attuali condizioni tariffarie e commerciali. Nel primo semestre, però, ha registrato una perdita netta, segno delle difficoltà che il gruppo sta affrontando. Questo aggiornamento riflette le tensioni del mercato automobilistico globale, influenzato anche dagli impatti dei dazi e dalle variazioni regionali sul fatturato.

Aggiornamento sulle stime di crescita e redditività per l’anno in corso

Stellantis comunica un orizzonte di miglioramento per il 2025, con ricavi in aumento rispetto alla prima metà dell’anno e una redditività indicata “bassa a una sola cifra“. Questa previsione deriva da una valutazione dettagliata delle condizioni commerciali e tariffarie vigenti al 29 luglio. La strategia, quindi, punta a contenere le perdite e recuperare terreno in un contesto di mercato particolarmente complesso. L’attenzione si concentra sui ricavi, ma anche sul controllo dei margini operativi, che restano sottoposti a pressione.

Le previsioni includono anche una crescita dei flussi di cassa industriale, elemento cruciale per mantenere liquidità e sostenere gli investimenti futuri. Il miglioramento dei flussi di cassa sarà un indicatore importante della tenuta operativa del gruppo, soprattutto considerando la perdita registrata nella prima parte dell’anno. Questi dati riflettono la fase di assestamento del gruppo e la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato globale.

L’impatto significativo dei dazi sulle attività di stellantis

Le stime sull’effetto dei dazi doganali per il 2025 raggiungono circa 1,5 miliardi di euro, di cui 300 milioni afferiscono al solo primo semestre. La questione dei dazi rimane centrale per il gruppo, dato il suo ruolo nelle dinamiche delle esportazioni e nella gestione dei costi produttivi. Stellantis mantiene un dialogo continuo con le autorità politiche e commerciali per affrontare queste difficoltà, evidenziando una pianificazione che guarda anche al lungo termine.

La gestione dell’impatto dazi comporta un monitoraggio costante delle normative internazionali, tema che influenza direttamente i margini di profitto e la competitività dei veicoli prodotti. La strategia aziendale comprende quindi non solo la risposta a corto termine ma anche l’anticipazione di scenari futuri che possano limitare le perdite dovute a barriere commerciali o nuovi regolamenti.

Analisi dei risultati finanziari del primo semestre 2025 e confronto con l’anno precedente

Nel primo semestre del 2025, Stellantis ha chiuso con una perdita netta di 2,3 miliardi di euro, in netto calo rispetto allo stesso periodo del 2024, quando era stato registrato un utile di 5,6 miliardi. Parallelamente, i ricavi netti si sono attestati a 74,3 miliardi, con una diminuzione del 13% rispetto all’anno precedente. Questa contrazione è riconducibile principalmente al calo dei volumi e del fatturato in Nord America e nell’Europa allargata.

Sul fronte geografico, la riduzione delle vendite in Nord America e in Europa si è parzialmente compensata grazie alla crescita registrata in Sud America. Questi dati fotografano le difficoltà affrontate dal gruppo a livello globale, ma mettono anche in luce alcune aree di resilienza che possono essere leve utili per la ripresa. La dinamica dei ricavi conferma il peso delle diverse aree di mercato sulla performance complessiva.

L’approccio strategico di stellantis di fronte alle sfide del mercato globale

Antonio Filosa, amministratore delegato di Stellantis, definisce il 2025 un anno difficile ma iniziatore di una lenta ripresa. Il gruppo continuerà a prendere le decisioni necessarie per riportare la crescita in un’ottica di redditività sostenibile e ottenere risultati migliori. L’attenzione resta soprattutto sulla capacità di contenere le perdite e di recuperare margini attraverso scelte operative mirate.

Il dialogo con il mondo legislativo è parte integrante della strategia, volto a garantire una maggiore chiarezza sulle condizioni di mercato e a modulare gli effetti delle politiche commerciali adottate nei principali mercati di riferimento. L’azienda punta a bilanciare le pressioni esterne con una gestione interna efficiente, mirando a stabilizzare la traiettoria economica nel medio periodo. Restano quindi sotto stretto controllo le variabili che possono influenzare la redditività e la sostenibilità del business.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.