Stellantis conferma la sua posizione di secondo produttore in Europa con una crescita nelle vendite di veicoli ibridi e commerciali. Il gruppo ha lanciato nuovi modelli e mantiene una forte presenza in mercati chiave come Francia, Italia, Spagna, Germania e Regno Unito. La raccolta ordini aumenta, mentre lo stock di auto di proprietà diminuisce, mostrando segnali di adattamento alle dinamiche del mercato.
Performance di vendita semestrali di Stellantis nell’UE30 e il ruolo dei veicoli ibridi
Nel primo semestre del 2025, Stellantis ha immatricolato più di 1.300.000 veicoli nell’area UE30, ottenendo una quota di mercato del 17%. Questa cifra conferma il gruppo come secondo costruttore per volume di vendite nel continente. Le vendite di veicoli ibridi hanno segnato un aumento significativo del 4,2%, permettendo a Stellantis di guadagnare due posizioni nel segmento. L’incremento nelle auto ibride riflette la strategia del gruppo di puntare sulla transizione energetica. Nonostante la fine di produzione di alcuni modelli di rilievo, la quota di mercato del gruppo ha registrato solo un leggero calo, grazie a una gamma prodotti ancora molto competitiva. La raccolta ordini è salita del 10% dall’inizio dell’anno, una crescita che ha portato il portafoglio ordini a superare del 13% il livello di dicembre 2024, segno che la domanda verso i modelli Stellantis resta solida.
Aggressività commerciale e nuovi modelli: le mosse di Stellantis nel primo semestre
Stellantis ha presentato 15 nuovi modelli distribuiti su 10 marchi distinti, un’attività che incide sulle vendite a breve e medio termine. Tra i lanci più rilevanti figurano Citroën C3 Aircross, Opel/Vauxhall Frontera e Fiat Grande Panda. Il gruppo ha concentrato le sue risorse sul segmento B, che rappresenta una fetta importante del mercato, con la promessa di aumenti significativi nei volumi di vendita nei prossimi mesi. In programma per fine anno ci sono nuovi arrivi importanti, come la nuova Fiat 500 MHEV e la nuova Jeep Compass, che saranno fondamentali per consolidare ulteriormente posizioni strategiche, specie in ambito elettrico e ibrido. Secondo Jean Philippe Imparato, responsabile Stellantis per l’Europa allargata, “questi risultati lasciano il gruppo in una posizione di vantaggio nel superare le difficoltà legate al mercato, grazie a una presenza articolata e dinamica.”
Conferme e risultati chiave nei principali mercati europei di Stellantis
Stellantis mantiene la leadership in Francia, avvicinandosi nuovamente a una quota del 30% sia sul totale mercato sia nel segmento delle auto elettriche. Peugeot primeggia come marchio più venduto nel Paese, con una quota del 15,6% e tre modelli presenti nella top ten: 208, 2008 e E-3008. In Italia, Fiat conferma il suo dominio nazionale: è il brand più presente e Panda continua a essere l’auto più venduta. Jeep Avenger risulta il SUV con più vendite da inizio anno e Alfa Romeo Junior guida nella categoria B-SUV Premium. Nell’area iberica, Stellantis si distingue come leader in Portogallo e mantiene la supremazia nel mercato elettrico totale in Spagna. In Germania e Regno Unito, la Opel/Vauxhall Corsa si posiziona al primo posto nel segmento B-Hatch per le vendite complessive dell’anno.
Il segmento veicoli commerciali e la strategia di riduzione dello stock auto
Nel comparto dei veicoli commerciali, Stellantis si conferma in testa con una quota vicina al 30%, nonostante un calo generale del segmento pari al 13%. Le vendite nei veicoli commerciali del gruppo sono in leggera crescita , un dato che denota una domanda specifica e stabile. Allo stesso tempo, Stellantis ha lavorato per ridurre il proprio stock di veicoli di proprietà del 16%, elemento che rende più flessibile la gestione delle scorte e migliora l’efficienza commerciale. Questo rafforza la capacità del gruppo di reagire alle variazioni della domanda e alle condizioni di mercato instabili, mantenendo al tempo stesso una presenza significativa e mirata nel comparto.
Le scelte strategiche di Stellantis nel primo semestre del 2025 riflettono un equilibrio tra consolidamento della posizione di mercato e investimenti su nuovi modelli, con un forte focus sui veicoli ibridi ed elettrici, elementi chiave per rispondere alle richieste dei consumatori e alle normative ambientali ancora più stringenti. Il gruppo si prepara così a chiudere l’anno con una gamma di prodotti ampliata e aggiornamenti rilevanti.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Elisa Romano