Un ciclista di 57 anni è stato tratto in salvo dal soccorso alpino dopo una caduta di circa cinque metri nel vallone del Pian dell’Azaria, a Campiglia Soana, frazione di Valprato Soana, nell’area metropolitana di Torino. L’incidente è avvenuto mentre l’uomo percorreva la strada reale di caccia, un percorso noto per il paesaggio ma anche per le insidie del terreno.
Caduta accidentale lungo la strada reale di caccia a Campiglia Soana
Il ciclista si trovava sulla strada reale di caccia quando ha perso l’equilibrio ed è precipitato da un’altezza di circa cinque metri. Il punto della caduta si trova nei pressi del greto di un torrente nel vallone del Pian dell’Azaria. La conformazione del sentiero, con tratti scoscesi e ripidi, ha reso particolarmente pericoloso il movimento. Una volta segnalato l’incidente, il soccorso alpino è intervenuto tempestivamente per attivare le operazioni di recupero.
Tecniche alpinistiche necessarie per il recupero del ferito
I soccorritori hanno svolto manovre alpinistiche complesse per raggiungere e mettere in sicurezza il ciclista. Considerata la posizione disagiata, immersa nel letto del torrente, l’estrazione ha richiesto corde, imbragature e il supporto coordinato di più operatori esperti in interventi di montagna. La squadra ha dovuto lavorare con attenzione per evitare ulteriori rischi sia per il ferito che per il personale impegnato nelle operazioni.
Condizioni del ciclista e trasporto all’ospedale con codice giallo
Il 57enne ha riportato un politrauma, cioè ferite multiple che necessitavano di una stabilizzazione immediata prima del trasporto. Dopo le prime cure sul posto, l’equipe del servizio regionale di elisoccorso dell’Azienda Zero Piemonte ha provveduto al trasporto in ospedale. L’uomo è stato trasferito con codice giallo, indicazione che prevede un livello di gravità medio ma con la necessità di attenzione medica rapida. Il pronto intervento ha evitato complicazioni peggiori, mentre il paziente è stato affidato ai medici per ulteriori accertamenti e trattamenti.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Luca Moretti