Home Cronaca Piemonte Scoperto un market della droga in una cascina abbandonata a salussola, arrestati due nordafricani residenti nel milanese
Piemonte

Scoperto un market della droga in una cascina abbandonata a salussola, arrestati due nordafricani residenti nel milanese

Condividi
Condividi

Nel biellese, a Salussola in frazione Arro, i carabinieri hanno smantellato un punto di spaccio allestito in una cascina abbandonata. Due uomini di origine nordafricana, rispettivamente di 28 e 31 anni e residenti nella zona del milanese, sono stati arrestati durante l’operazione. Il ritrovamento ha portato al sequestro di sostanze stupefacenti e denaro contante.

Intervento dei carabinieri e tentativo di fuga

L’azione dei carabinieri è avvenuta dopo alcune segnalazioni che indicavano attività sospette nella cascina dismessa situata nella frazione Arro. Al momento dell’irruzione i due soggetti hanno provato a scappare: uno dei due si è addirittura gettato dal secondo piano dell’edificio nel tentativo di eludere la cattura. Nonostante il gesto rischioso entrambi sono stati fermati dai militari senza riportare gravi ferite.

Il luogo scelto per il market della droga era isolato e poco frequentato, caratteristiche che permettevano agli spacciatori operazioni più discrete. La struttura fatiscente non ha impedito però ai carabinieri di individuare rapidamente gli occupanti e le prove necessarie per procedere con l’arresto.

Quantitativi sequestrati e modalità operative

Durante la perquisizione all’interno della cascina i militari hanno trovato circa cento grammi di hashish divisi in panetti compatibili con la vendita al dettaglio. Sono stati inoltre rinvenuti cinquanta grammi circa di cocaina già suddivisa probabilmente per lo smercio immediato tra consumatori locali o nelle aree limitrofe.

Accanto alle sostanze stupefacenti c’erano anche quasi mille euro in contanti, somma ritenuta frutto dell’attività illecita svolta nel sito abbandonato da tempo. Questi elementi confermano come la location fosse utilizzata come base stabile per lo spaccio diretto sul territorio biellese.

Le indagini proseguiranno ora per accertare eventuali altri coinvolgimenti o canali attraverso cui venivano riforniti gli arrestati oltre alla rete locale già monitorata dalle forze dell’ordine.

LEGGI ANCHE
Giovane di biella scivola su sentiero a sordevolo e cade nel torrente elvo, soccorso in elisoccorso

Profilo degli arrestati e implicazioni territoriali

I due uomini fermati risultano residenti nell’hinterland milanese ma con origini nordafricane; questo dettaglio potrebbe collegarli a circuiti criminali più ampi legati al traffico internazionale delle droghe leggere o pesanti. La loro presenza nel biellese indica un’estensione delle rotte dello spaccio anche nelle zone meno urbanizzate del piemonte.

L’arresto sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine nel contrasto alla diffusione degli stupefacenti fuori dai grandi centri urbani dove spesso si concentrano le attenzioni mediatiche maggiori. L’utilizzo della cascina abbandonata mostra come luoghi dimenticati possano diventare punti nevralgici per attività illegali difficili da intercettare senza controlli mirati sul territorio rurale o periferico.

Le autorità continueranno ad approfondire ogni aspetto legato a questa operazione per disarticolare completamente la rete criminale dietro questo market improvvisato ed evitare nuove aperture simili su tutto il territorio provinciale del biellese.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.