San Sicario, frazione di Cesana Torinese, si prepara a vivere un’estate all’insegna della cultura nel suo storico cinema teatro San Sipario. Da venerdì 25 luglio a sabato 16 agosto, la compagnia teatrale torinese Onda Larsen porta in scena “Spettacoli di mezza estate… in vetta”, una rassegna composta da otto spettacoli teatrali e quattro proiezioni cinematografiche. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’associazione Non Solo Neve e punta a offrire appuntamenti di qualità a chi vive e visita il territorio, tenendo viva l’attenzione culturale anche oltre la stagione invernale.
Tra teatro e cinema: il calendario degli appuntamenti
Il cartellone allestito da Onda Larsen si muove su più fronti, con generi e temi diversi pensati per coinvolgere un pubblico variegato. Tra i titoli in programma spicca “Volta la carta” dell’Accademia dei Folli, un omaggio a Fabrizio De Andrè che porta sul palco la poesia e le storie del celebre cantautore. La commedia è affidata a Giulia Pont, che mette in scena un monologo intenso sulla fine di una relazione come punto di partenza per una nuova vita.
Particolarmente atteso è “Lemon Therapy”, frutto di sette mesi di lavoro con ragazzi adolescenti, che racconta in modo diretto e fresco le sfide e le emozioni dei giovani oggi.
Non mancano storie di forza e speranza, come “Ai fiori non serve il pettine”, che segue il percorso di una bambina con alopecia, mettendo in luce il valore dell’accettarsi e della resilienza. A completare la rassegna, quattro film scelti con cura per offrire momenti di riflessione e svago, tutti ospitati nell’atmosfera intima e suggestiva del San Sipario.
Cultura d’estate: far vivere il territorio oltre la neve
Dietro questo progetto c’è la volontà di Onda Larsen e Non Solo Neve di mantenere viva la cultura sul territorio anche d’estate, quando la montagna perde la sua attrazione principale, la neve, ma conserva un paesaggio e una comunità da valorizzare. Riccardo De Leo, vicepresidente di Onda Larsen, spiega che “la sfida è proporre eventi continui, capaci di animare il borgo e di intercettare gusti e interessi diversi, dai residenti ai turisti di passaggio.”
La scelta di un festival che unisce teatro, cinema e musica nasce dal desiderio di coinvolgere più persone possibile, stimolando la partecipazione attiva della comunità locale.
L’evento si vuole affermare come un appuntamento fisso dell’estate, capace di mettere insieme tradizione e innovazione e di rafforzare il legame tra cultura e territorio. Con spettacoli e proiezioni, si punta a mantenere viva l’attrattiva turistica e a valorizzare le risorse culturali e umane della montagna.
L’arte che unisce la comunità nella quiete estiva
La rassegna di San Sicario dimostra come la cultura possa essere un collante tra le persone e il territorio, soprattutto in periodi meno intensi dal punto di vista turistico. Le tematiche scelte per gli spettacoli, spesso legate a questioni sociali e personali, vogliono offrire contenuti accessibili e di qualità a tutti.
Portare la cultura in montagna d’estate significa allungare la stagione turistica oltre la neve e arricchire chi sceglie di vivere le montagne in un momento di calma e riflessione.
La collaborazione tra Onda Larsen e Non Solo Neve è un esempio di come le realtà locali possano fare rete per sostenere la cultura come elemento identitario e di coesione. Grazie al dialogo con il pubblico e alla creazione di spazi condivisi, la rassegna si propone come punto di riferimento per chi abita o frequenta la zona, valorizzandone le peculiarità anche fuori dai periodi tradizionali di maggiore afflusso.
San Sicario si prepara così a diventare un centro culturale vivo anche d’estate, con eventi che mescolano linguaggi diversi e mettono al centro il rapporto tra arte e comunità.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Matteo Bernardi