La notizia del ritrovamento del bambino Allen, disperso per due giorni, ha suscitato grande sollievo in Piemonte e oltre. Il piccolo vive a Torino con la famiglia ed è stato trovato sano e salvo nella giornata odierna. Le operazioni di ricerca hanno coinvolto numerosi soccorritori tra Piemonte e Liguria, con un coordinamento che ha visto l’intervento delle autorità locali.
Condizioni di salute del piccolo Allen al momento del ritrovamento a muro, Piemonte
Secondo quanto comunicato dalle autorità locali tramite il sindaco Di Muro la situazione fisica di Allen è buona nonostante lo stress accumulato durante i giorni trascorsi lontano dalla famiglia. I medici intervenuti sul posto hanno effettuato controlli approfonditi confermando l’assenza di problemi gravi o complicanze immediate.
La prontezza dell’intervento dei soccorritori insieme all’efficacia della rete organizzativa regionale hanno giocato un ruolo decisivo nel garantire sicurezza al minore fin dal momento dell’individuazione finale nelle vicinanze di Ventimiglia.
La reazione delle istituzioni piemontesi guidate da Alberto Cirio al ritrovamento a muro
Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, si è espresso immediatamente dopo aver appreso della notizia positiva. Ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dai soccorritori ringraziandoli personalmente durante una telefonata col sindaco Di Muro. Cirio ha evidenziato che salvare un bambino rappresenta uno degli obiettivi più significativi per chi opera nei servizi d’emergenza.
Il governatore piemontese ha anche espresso la vicinanza della comunità torinese alla famiglia di Allen in questo momento delicato e si è detto pronto ad accogliere presto il ritorno del bambino a casa dopo lo spavento vissuto.
Le operazioni di ricerca del piccolo Allen in Piemonte: strategie e sviluppi sul territorio
Le ricerche di Allen sono iniziate subito dopo la segnalazione della sua scomparsa a Torino. Squadre specializzate si sono mobilitate rapidamente per scandagliare le aree circostanti, estendendo gli sforzi fino alla provincia di Imperia, in Liguria. La collaborazione tra diverse forze dell’ordine ha permesso un controllo capillare dei luoghi dove il bambino poteva trovarsi.
Il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, ha seguito da vicino gli sviluppi sul territorio ligure mentre i colleghi piemontesi mantenevano i contatti costanti con i familiari a Torino. I soccorritori hanno impiegato tecnologie specifiche come droni e unità cinofile per facilitare il ritrovamento nel minor tempo possibile.
Questa vicenda mette in luce l’importanza delle strutture operative dedicate ai casi d’emergenza infantile sia nelle grandi città come Torino sia nei comuni limitrofi dove spesso serve una pronta risposta coordinata tra più enti territoriali.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Matteo Bernardi