Home Cronaca Piemonte Ramo cade su tre auto a Torino dopo breve temporale, nessun ferito ma disagi in diverse zone
Piemonte

Ramo cade su tre auto a Torino dopo breve temporale, nessun ferito ma disagi in diverse zone

Condividi
Ramo caduto su auto a Torino dopo il temporale, nessun ferito ma disagi in città. - Unita.tv
Condividi

Un temporale intenso ma breve ha colpito Torino nel pomeriggio, causando la caduta di un grosso ramo in corso Brianza, quartiere Vanchiglietta. Tre auto parcheggiate sono state colpite dal ramo caduto, ma non si registrano feriti. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per mettere in sicurezza l’area.

Temporale violento e caduta ramo in corso brianza: cronaca dell’episodio

Intorno alle ore 15 di un pomeriggio di metà luglio 2025, un violento temporale si è abbattuto su Torino con forti raffiche di vento e pioggia intensa, durata poco più di venti minuti. Nel quartiere Vanchiglietta, in corso Brianza, un ramo di dimensioni rilevanti si è staccato da un albero, precipitando sopra tre auto parcheggiate lungo la strada. Il peso e la caduta del ramo hanno causato danni ai veicoli, in particolare ammaccature e vetri rotti. Non si registrano feriti, in quanto nessuno si trovava vicino agli automezzi al momento dell’incidente.

La caduta del ramo ha bloccato temporaneamente la circolazione e ha richiesto l’intervento immediato della polizia municipale e dei vigili del fuoco. I pompieri hanno rimosso il materiale pericolante e controllato la stabilità degli alberi nelle vicinanze per evitare ulteriori rischi. La polizia municipale ha gestito la viabilità e rilevato la dinamica dell’evento, fornendo un primo rapporto alle autorità competenti.

Precedenti simili nella stessa zona: un’abitudine pericolosa

Nel corso dello stesso mese, nello stesso punto di corso Brianza a Vanchiglietta si era verificato un episodio simile. Un albero è stato sradicato dal vento e ha danneggiato il tettuccio di un’auto. Quegli eventi ripetuti indicano una situazione di criticità per la stabilità degli alberi lungo quella porzione della strada, in particolare dopo condizioni meteo avverse.

L’area sembrerebbe particolarmente esposta agli effetti dei temporali estivi che in questi anni intensificano la loro frequenza a Torino. Le autorità locali hanno avviato verifiche sulle condizioni di salute degli alberi, con ispezioni su radici e chiome, allo scopo di individuare tempestivamente gli individui a rischio crollo e prevenire ulteriori episodi.

Interventi in altre zone del torinese per danni causati dal maltempo

Il maltempo non ha risparmiato altre località attorno a Torino nella stessa giornata. A Chieri, vigili del fuoco e personale specializzato sono intervenuti per rimuovere alberi caduti sulle strade, che avevano ostruito il traffico e rappresentato un pericolo per chi viaggiava. A Settimo Torinese e Collegno si sono registrati alcuni rami pericolanti, soprattutto lungo strade secondarie e vie residenziali, con interventi di potatura d’urgenza e rimozione degli alberi instabili.

Nella zona collinare torinese, invece, a Baldissero, la pioggia e il vento hanno provocato piccole frane e cadute di rami, complicando in parte la viabilità. Le squadre di soccorso hanno garantito un rapido intervento per evitare situazioni di rischio per automobilisti e residenti.

I forti acquazzoni hanno inoltre provocato allagamenti in più sottopassi cittadini, in particolar modo nei punti già soggetti a problematiche idrauliche nei giorni di pioggia intensa. Le autorità municipali hanno attivato i sistemi di pompaggio e monitorato le aree più vulnerabili, segnalando ai cittadini di prestare attenzione nei passaggi interessati dall’acqua.

Mobilitazione dei soccorsi e gestione delle emergenze in città

La risposta coordinata di vigili del fuoco, polizia municipale e protezione civile ha limitato i disagi dovuti al maltempo. Le squadre hanno operato su diversi fronti con tempestività e organizzazione per rimuovere i detriti, mettere in sicurezza le aree con vegetazione instabile e ripristinare la circolazione. Il monitoraggio degli alberi, sia in città che in periferia, è stato intensificato nelle ore successive al temporale per prevenire nuove cadute.

Il Comune di Torino e i servizi tecnici hanno seguito attentamente gli sviluppi meteorologici delle giornate successive, aggiornando il sistema di allerta per la popolazione. Le zone con precedenti criticità sono state ispezionate con maggiore frequenza e sono in programma interventi mirati di potatura e controllo delle piante in varie aree urbane. Il maltempo di luglio ha confermato la necessità di una manutenzione più puntuale degli spazi verdi per garantire la sicurezza dei cittadini e la normale viabilità.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.