Home Cronaca Piemonte Professione Orchestra 2025: aperte le selezioni per musicisti under 30
Piemonte

Professione Orchestra 2025: aperte le selezioni per musicisti under 30

Condividi
Selezioni aperte per giovani musicisti under 30 nell’Orchestra 2025. - Unita.tv
Condividi

È partita la caccia ai giovani talenti per la nona edizione di Professione Orchestra, il percorso dedicato ai musicisti under 30 che vogliono fare della musica orchestrale la loro professione. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, due realtà di primo piano nel panorama europeo dell’alta formazione musicale.

Workshop intensivi per affinare il talento orchestrale

Il programma si apre con due settimane di workshop, in calendario dal 22 al 27 settembre e dal 29 settembre al 4 ottobre 2025. Possono partecipare fino a 80 giovani musicisti, selezionati tra i candidati under 30. L’obiettivo è mettere alla prova e migliorare le abilità orchestrali attraverso lezioni pratiche e momenti di confronto con professionisti affermati.

Si lavorerà su tutti gli strumenti dell’orchestra: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, clarinetto, oboe, corno, fagotto, tromba, trombone, tuba, timpani, percussioni e arpa. I giovani potranno concentrarsi sia sulla tecnica sia sull’interpretazione, con particolare attenzione alla gestione delle prove d’orchestra e alla crescita della performance artistica.

Al termine dei workshop, due seminari completeranno la formazione. Saranno occasioni per approfondire la qualità dell’esecuzione e far emergere le capacità individuali, preparandoli al meglio per il mondo del lavoro musicale.

Borse di studio e formazione prolungata nel 2025/26

La Fondazione Accademia di Musica mette a disposizione diverse borse di studio per sostenere i migliori candidati nel proseguimento del percorso. Lo scorso anno ne sono state assegnate 12, e per l’edizione 2025/26 si prevede un numero simile.

Gli allievi selezionati potranno seguire lezioni individuali di strumento, partecipare a sessioni di musica da camera guidate dai primi parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e assistere come uditori alle prove di quattro produzioni della stagione 2025/26. Questo contatto diretto con i professionisti offre un’esperienza concreta e preziosa per affinare l’interpretazione orchestrale.

Il percorso si chiuderà con concerti in formazioni da camera su palchi importanti, momenti che metteranno i giovani musicisti sotto i riflettori e li aiuteranno a farsi conoscere nel mondo della musica.

I numeri che parlano di successo

I dati delle passate edizioni di Professione Orchestra sono significativi. Circa il 40% degli ex allievi ha conquistato premi in concorsi nazionali e internazionali, entrando a far parte di orchestre di rilievo. Un altro 20% lavora stabilmente in compagini di prestigio, confermando il percorso come una vera rampa di lancio per la carriera.

Il restante 40% continua a perfezionarsi iscrivendosi a Conservatori e altre Accademie musicali, segno che il progetto si adatta anche a chi vuole approfondire ulteriormente la propria preparazione. Questi risultati confermano l’efficacia del lavoro della Fondazione Accademia di Musica e dell’Orchestra Rai, riconosciuto in Italia e in Europa.

Professione Orchestra resta così un punto di riferimento per chi vuole crescere artisticamente e professionalmente, mettendo i giovani a stretto contatto con chi vive ogni giorno la realtà della musica sinfonica e fornendo gli strumenti concreti per affrontarne le sfide.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.