Home Cronaca Piemonte Premio Guido Cantelli: torna a ottobre 2026 la sfida per giovani direttori a Novara e Milano
Piemonte

Premio Guido Cantelli: torna a ottobre 2026 la sfida per giovani direttori a Novara e Milano

Condividi
Premio Cantelli, giovani direttori tornano in gara a ottobre tra Novara e Milano. - Unita.tv
Condividi

Il Premio internazionale di direzione d’orchestra Guido Cantelli tornerà a ottobre 2026. Rivolto a giovani talenti tra i 18 e i 35 anni da tutto il mondo, l’appuntamento celebra la memoria del grande direttore novarese. L’edizione del 2026 segna il settantesimo anniversario dalla sua scomparsa e si svolgerà tra Novara e Milano, con prove che coinvolgeranno alcune tra le più prestigiose istituzioni musicali italiane.

Si parte dall’1 ottobre tra Milano e Novara

Il concorso si svolgerà dall’1 al 4 ottobre 2026. Le prime selezioni e le semifinali si terranno all’Auditorium della Fondazione Cariplo a Milano. Qui i concorrenti si confronteranno davanti a una giuria qualificata e un pubblico attento, dirigendo brani scelti dagli organizzatori. La finale invece andrà in scena al Teatro Coccia di Novara, città natale di Cantelli e storica sede del premio.

A fare da sfondo alle prove ci sarà l’Orchestra Sinfonica di Milano, chiamata a salire sul podio per il secondo anno consecutivo. Un gruppo che ha un ruolo centrale nella competizione, accompagnando i giovani direttori con professionalità e grande qualità musicale.

Il programma è pensato per offrire a ciascun candidato la possibilità di mostrare il proprio talento, sia nelle esibizioni individuali sia sul podio, affrontando diversi generi e stili musicali.

Giuria Internazionale guidata da Donato Renzetti

A valutare i concorrenti sarà una giuria internazionale composta da esperti di fama mondiale. A guidarla sarà Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980 e presidente di giuria nell’edizione del 2020. Con una carriera ricca nel campo operistico e sinfonico, Renzetti porterà sul palco la sua esperienza e conoscenza del concorso.

Tra i nomi di spicco della commissione figurano Roanna Gibson, responsabile della programmazione alla London Philharmonic Orchestra, e Didier de Cottignies, direttore artistico dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo. Accanto a loro ci saranno Riccardo Frizza, consulente artistico del premio e direttore principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra, e Patrick Fournillier, direttore musicale dell’Opera di Poznań.

Completano la giuria Cristina Rocca, vicepresidente della Chicago Symphony Orchestra, Corrado Rovaris, direttore musicale dell’Opera di Philadelphia, e Ryuichiro Sonoda, direttore artistico della Fujisawa City Opera e direttore principale della Pacific Philharmonia Tokyo.

Il loro compito sarà valutare non solo la tecnica e l’interpretazione, ma anche il carisma e la capacità di comunicare con l’orchestra, qualità indispensabili per chi sale sul podio.

Guido Cantelli, un’eredità che vive ancora oggi

Guido Cantelli è una figura centrale della musica del Novecento, considerato l’erede artistico di Arturo Toscanini. Nato a Novara, si fece presto notare come uno dei direttori più promettenti del suo tempo. La sua carriera si interruppe bruscamente nel 1956, a soli trentasei anni, a causa di un incidente aereo.

Al momento della sua morte, Cantelli aveva appena assunto il ruolo di direttore stabile dell’Orchestra della Scala. La sua musica e il suo stile hanno lasciato un segno profondo sia in Italia che all’estero.

Il premio a lui dedicato nacque nel 1961 su iniziativa dell’Ente provinciale per il Turismo di Novara, con l’obiettivo di scoprire e sostenere nuovi talenti alla bacchetta. Tra i vincitori delle prime edizioni spiccano nomi come Riccardo Muti, Eliahu Inbal e lo stesso Donato Renzetti, a testimonianza dell’importanza della competizione nel panorama della musica classica.

Dopo una pausa, il premio è tornato nel 2020, rilanciando questo fondamentale trampolino di lancio per giovani direttori. Ogni edizione punta a scovare nuovi volti capaci di portare avanti l’eredità musicale di Cantelli, dando particolare attenzione all’interpretazione profonda e alla tecnica di direzione.

L’edizione del 2026 si annuncia come un evento di primo piano per la musica classica italiana, con decine di giovani pronti a mettersi alla prova su un palco carico di storia.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.