Home Cronaca Piemonte Piemonte scommette sul turismo: quasi 16 milioni per sostenere le imprese ricettive nel 2025
Piemonte

Piemonte scommette sul turismo: quasi 16 milioni per sostenere le imprese ricettive nel 2025

Condividi
Piemonte investe 16 milioni per rilanciare il turismo nel 2025. - Unita.tv
Condividi

La Regione Piemonte ha messo in campo un bando da quasi 16 milioni di euro per aiutare le piccole e medie imprese del settore turistico. L’obiettivo è chiaro: migliorare strutture e servizi per i visitatori e dare nuova spinta a tutto il comparto ricettivo. Il sostegno riguarda diverse tipologie di attività, in un’ottica di rilancio e valorizzazione dell’offerta turistica locale.

Bando da quasi 16 milioni: come funziona e chi può partecipare

Il finanziamento, a fondo perduto, mette a disposizione poco meno di 16 milioni per il 2025. Le imprese interessate dovranno presentare progetti con investimenti di almeno 20 mila euro. La Regione coprirà metà delle spese ammesse, con contributi che vanno da un minimo di 10 mila a un massimo di 60 mila euro. Il limite massimo di spesa per ogni domanda è fissato a 120 mila euro.

Potranno accedere al bando strutture di vario tipo: dagli alberghi tradizionali e diffusi, ai condhotel, residenze turistico-alberghiere, bed & breakfast, affittacamere e locande. Ma anche residence, case vacanza, agriturismi con servizi ricettivi, rifugi alpini ed escursionistici, campeggi, glamping e villaggi turistici. L’idea è sostenere quante più forme di ospitalità possibile sul territorio piemontese.

Il termine per presentare i progetti è il 30 settembre 2025. Entro dicembre dello stesso anno sarà pubblicata la graduatoria con le domande ammesse, chiudendo così il cerchio della selezione.

Turismo Piemontese, un salto di qualità con il nuovo bando

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha ricordato che l’iniziativa riprende una legge già attiva negli anni Duemila, che aveva dato una spinta decisiva al turismo in vista delle Olimpiadi Invernali del 2006. Da allora, misure di questa portata non erano più state lanciate.

Negli ultimi anni, si erano susseguiti interventi più mirati: nel 2021 il Bonus Turismo per le aziende colpite dalla pandemia e nel 2022 un sostegno rivolto al turismo all’aria aperta. Ora, con questo bando ampio e articolato, si punta a far ripartire tutto il settore ricettivo, migliorando la qualità dell’offerta e rendendo il Piemonte più attrattivo.

Per Cirio, si tratta di una scommessa per far crescere il territorio, valorizzando le sue risorse e mantenendo la competitività in un mercato turistico sempre più agguerrito.

Accoglienza e qualità: la chiave per il rilancio

L’assessore al turismo, Paolo Bongioanni, ha sottolineato l’importanza di questo bando, pensato proprio per alzare il livello delle strutture ricettive piemontesi. «L’accoglienza è il primo biglietto da visita per chi visita la nostra regione», ha detto. E da quella prima impressione dipende molto del passaparola che può fare la differenza.

Per questo è fondamentale migliorare spazi, servizi e gestione delle attività turistiche. Il bando mette al centro le imprese, con l’obiettivo di trasformarle in punti di forza grazie a un’offerta solida e di qualità.

Bongioanni ha anche anticipato che questa misura sarà la base per altre iniziative legate alla promozione turistica, in arrivo dal prossimo autunno. L’obiettivo sarà far crescere l’economia delle imprese, puntando su progetti che uniscano accoglienza di alto livello e strategie di marketing efficaci.

Scadenze e tempi stretti: come prepararsi

Il bando sarà pubblicato entro la fine di luglio 2025. Le domande potranno essere presentate fino al 30 settembre, lasciando agli interessati circa due mesi per mettere a punto i progetti.

La Regione si è impegnata a chiudere la valutazione e pubblicare la graduatoria entro dicembre dello stesso anno. Questo permetterà alle aziende selezionate di organizzare rapidamente i lavori e utilizzare i fondi entro l’anno.

La scelta di rispettare queste scadenze nasce dalla necessità di garantire certezze e tempi rapidi, spesso richiesti dalle imprese per pianificare investimenti e interventi.

Con questa mossa, il Piemonte punta a dare una spinta concreta al turismo, puntando su un’ospitalità più moderna e competitiva. Ora si attende la risposta delle imprese nei prossimi mesi.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.