Home Cronaca Piemonte Parte la limitazione del traffico al Colle Del Nivolet con nuove regole sul transito e accesso controllato
Piemonte

Parte la limitazione del traffico al Colle Del Nivolet con nuove regole sul transito e accesso controllato

Condividi
Controlli e nuove regole per il traffico al Colle del Nivolet. - Unita.tv
Condividi

La Città metropolitana di Torino ha emanato un’ordinanza che regola l’accesso alla strada provinciale 50 fino al Colle del Nivolet nel fine settimana del 26 e 27 luglio 2025. Il provvedimento mira a gestire il flusso veicolare nella zona del Parco Nazionale Gran Paradiso, usando sistemi di controllo elettronico per contenere il numero di veicoli in transito. Si tratta di una misura sperimentale che anticipa un piano più ampio di limitazione e servizi dedicati per turisti e appassionati della montagna.

Limite di accesso a 350 veicoli nel weekend del 26-27 luglio 2025

Nell’ultimo fine settimana di luglio, solo 350 macchine potranno salire oltre il lago Serrù lungo la provinciale 50. Questa soglia riguarda veicoli iscritti preventivamente su un portale dedicato, dove i proprietari versano un contributo simbolico di un euro. I numeri verificati dalle telecamere collocate dal Parco Nazionale Gran Paradiso garantiranno che il limite non venga superato, in modo da ridurre l’impatto ambientale e facilitare la sicurezza sulla strada.

Il monitoraggio avviene in tempo reale grazie a un sistema digitale sviluppato per controllare la regolarità dei veicoli. Eventuali infrazioni possono così essere individuate immediatamente. La registrazione online consente anche di distribuire in modo ordinato gli accessi, evitando congestioni e trasformando l’esperienza di visita in un’attività più gestibile, soprattutto nelle giornate di maggiore afflusso.

Le novità della fase esecutiva da agosto con la Nivolet Card

Dopo la sperimentazione di fine luglio, il Parco Nazionale Gran Paradiso procederà con la fase successiva tra il 2 e il 31 agosto 2025. Questa prevede l’introduzione della Nivolet Card, una tessera che gli utenti dovranno acquistare per accedere alla strada provinciale 50 e parcheggiare in determinati punti dell’area.

La Nivolet Card offrirà, oltre al diritto di accesso e sosta, una serie di servizi collegati. Tra questi figurano visite guidate, informazioni specifiche, e indicazioni per una fruizione del Parco più responsabile e rispettosa della natura circostante. L’ente Parco intende così promuovere un turismo sostenibile, accompagnando il visitatore attraverso servizi mirati e informativi che valorizzano la zona.

Accordo tra enti locali e strategie di gestione condivise

La regolamentazione del traffico sulla provinciale 50 è il risultato di un’intesa siglata tra il Parco Nazionale Gran Paradiso, la Città metropolitana di Torino, la Regione Valle d’Aosta, e i Comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche. Questo coordinamento ha creato un quadro operativo condiviso per affrontare il problema del sovraffollamento eccessivo, che negli anni precedenti aveva causato disagi e rischi per l’ambiente e la sicurezza.

Integrando competenze e risorse, le amministrazioni coinvolte sono riuscite a mettere a punto un sistema che punta a ridurre l’impatto delle auto sul territorio, mantenendo aperta la possibilità di accesso controllato per chi desidera godere delle bellezze del Parco e dei suoi sentieri.

Trasporto pubblico gratuito per limitare l’uso dell’auto nelle aree protette

Per contenere ulteriormente la pressione veicolare, fino alla fine di agosto 2025 sarà disponibile un servizio navetta gratuito. Le corse, finanziate dal Parco e dal Comune di Ceresole Reale, partiranno da Locana e da Ceresole Reale, consentendo ai visitatori di raggiungere il Colle del Nivolet senza dover usare il proprio mezzo privato.

Questo servizio si inserisce nella strategia complessiva di gestione del flusso turistico, con l’obiettivo di offrire alternative pratiche agli spostamenti in auto. Aiuta infatti ad abbattere i livelli di traffico sulla provinciale 50 e a garantire una esperienza più tranquilla e sicura per indirizzo di turisti e residenti. Le corse navetta aumentano così l’accessibilità all’area protetta, senza contribuire a generare congestione o inquinamento ambientale nei punti più delicati del percorso.

Ultimo aggiornamento il 25 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.