Home Cronaca Piemonte Open Fiber trasforma i cabinet fibra di Asti in info point digitali sulle tradizioni locali
Piemonte

Open Fiber trasforma i cabinet fibra di Asti in info point digitali sulle tradizioni locali

Condividi
Cabinet fibra di Asti diventano punti digitali per scoprire le tradizioni locali. - Unita.tv
Condividi

La città di Asti si conferma protagonista di un progetto nazionale che unisce connessione ultraveloce e promozione del territorio. Open Fiber ha realizzato un’iniziativa originale: oltre 120 cabinet della fibra ottica sparsi per la città diventano punti di informazione digitale. Scansionando il Qr Code sugli armadietti, residenti e turisti possono accedere a contenuti dedicati agli eventi, alle attrazioni e alle specialità gastronomiche astigiane, mettendo in comunicazione tecnologia e cultura locale.

Infrastruttura in fibra ottica FTTH copre migliaia di unità e garantisce alta velocità

Ad oggi, la rete in fibra ottica di Open Fiber ad Asti serve oltre 27.680 unità immobiliari con tecnologia FTTH , che porta la fibra direttamente nelle abitazioni. Il cavo si estende per più di 130 chilometri, un lavoro realizzato con un investimento di 9,5 milioni di euro da parte della società privata. Questa rete permette di navigare fino a 10 Gigabit al secondo, velocità di connessione che facilita l’accesso a servizi digitali avanzati, sia per uso domestico che per imprese e enti pubblici.

La presenza di una rete così sviluppata rappresenta un fattore chiave per favorire la crescita economica e l’aggiornamento tecnologico di Asti. La qualità della banda larga influisce su molti aspetti della vita quotidiana, dal lavoro smart alle attività di intrattenimento, dall’istruzione a distanza alle procedure digitali della pubblica amministrazione.

Il sindaco e l’amministrazione sostengono lo sviluppo digitale e culturale della città

Il sindaco Maurizio Rasero insieme all’assessore ai Lavori Pubblici Stefania Morra ha evidenziato come il progetto Fibra Ultraveloce rappresenti un passo strategico per Asti. L’amministrazione ha voluto fortemente questa infrastruttura per migliorare la connettività, uno strumento che potesse rafforzare il tessuto economico e sociale. Il completamento del collegamento FTTH e la personalizzazione estetica dei cabinet della fibra con elementi che richiamano il Palio di Asti e le tradizioni locali sono interpretati come un esempio di collaborazione tra pubblico e privato.

Questo intervento dimostra come la tecnologia possa integrarsi nel paesaggio urbano valorizzando la cultura locale. La personalizzazione degli armadi stradali, ad oggi unica in Italia, trasforma elementi funzionali della rete in veri e propri veicoli di promozione del territorio e attrazione turistica. Così i cittadini si trovano a vivere un’esperienza diversa, dove la tecnologia racconta la storia e l’identità di Asti.

Open Fiber: tecnologia al servizio della conoscenza del territorio

Mauro Accroglianò, responsabile Vendite mercato residenziale di Open Fiber, ha sottolineato che la rete non si limita a offrire connessione ultraveloce. I cabinet diventano strumenti per far conoscere agli utenti la storia, gli eventi e le tradizioni della zona. Attraverso il Qr Code apposto sugli armadi, chi si trova in città può scoprire contenuti aggiornati su eventi culturali, manifestazioni e prodotti tipici.

Questo modello di comunicazione si basa su un concetto semplice ma efficace: la tecnologia può andare oltre la sua funzione primaria e diventare ponte tra la comunità e il patrimonio locale. Il progetto a Asti può fare da esempio per altre città italiane, coniugando infrastrutture digitali con iniziative di promozione territoriale. In questo modo, la fibra ottica diventa non solo supporto per internet ad alta velocità ma anche un mezzo per stimolare interesse e partecipazione culturale.

I cabinet stradali di Open Fiber ad Asti mostrano come un’infrastruttura tecnologica possa inserirsi nel contesto urbano valorizzandone le caratteristiche, svelando il legame tra connettività e identità locale. Un modello concreto di interoperabilità tra innovazione digitale e tradizioni cittadine.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.