Trm, la società del gruppo Iren che gestisce il termovalorizzatore di Torino, ha lanciato un sito web tutto nuovo. Il portale, con una grafica più moderna e una struttura più chiara, vuole facilitare l’accesso alle informazioni e aprire un canale diretto con cittadini, istituzioni e operatori. Al centro c’è la volontà di garantire massima trasparenza sulle attività dell’impianto e sui temi della sostenibilità.
Un sito pensato per avvicinare l’impianto alla città
Il nuovo sito di Trm punta a rendere semplice e veloce trovare notizie e dati sull’impianto del Gerbido. La grafica è moderna e studiata per guidare l’utente senza intoppi. Le sezioni sono organizzate in modo chiaro, così da permettere di consultare facilmente informazioni tecniche, dati ambientali e aggiornamenti sul recupero energetico dei rifiuti.
Trm ha voluto creare uno spazio digitale dove il confronto con il territorio e il pubblico sia diretto e costante. Così si risponde all’esigenza di trasparenza, dando conto di quello che succede all’interno dell’impianto di incenerimento. Il sito diventa così il punto di riferimento per aggiornamenti, dati quotidiani e contenuti pensati per studenti, tecnici e cittadini.
Dati e numeri sotto la lente: l’ambiente al centro
Tra le pagine più visitate, ci sono quelle dedicate alle caratteristiche tecniche dell’impianto e al monitoraggio ambientale. Trm spiega in modo chiaro quali tecnologie usa per bruciare i rifiuti e recuperare energia, e illustra le procedure per ridurre l’impatto sull’ambiente.
I dati sul monitoraggio sono aggiornati regolarmente e riguardano parametri come le emissioni in aria, la qualità dell’aria stessa e la gestione dei residui. Tutte queste informazioni sono pubbliche per mostrare il controllo costante che viene fatto e per rispondere a chi vuole capire meglio come funziona il termovalorizzatore e quali sono i suoi effetti.
C’è poi una sezione dedicata alle visite guidate all’impianto, pensate per gruppi di studenti, tecnici e rappresentanti istituzionali. Un’occasione per vedere da vicino come avviene il recupero energetico e per osservare le tecnologie in un ambiente controllato.
Il termovalorizzatore del Gerbido, un esempio europeo di sostenibilità
L’impianto del Gerbido, gestito da Trm, è considerato un modello importante in Europa per come gestisce i rifiuti e recupera energia. Ogni anno qui arrivano esperti, delegazioni istituzionali e centinaia di cittadini e studenti da tutta Italia e da diversi Paesi europei.
Questa attenzione internazionale conferma il valore delle tecnologie e delle pratiche ambientali adottate. Il nuovo sito vuole raccontare tutto questo, offrendo uno strumento aggiornato che rappresenti davvero l’impianto e migliori il dialogo con il territorio e con chiunque abbia interesse.
Rendere pubbliche e facilmente accessibili queste informazioni serve anche a rafforzare la fiducia della comunità in un sistema di smaltimento dei rifiuti che deve affrontare sfide importanti, tra tutela dell’ambiente e aspettative di sostenibilità.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana