Home Cronaca Piemonte Nasce Spark Alliance: la più grande rete europea con oltre 11.000 punti di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici
Piemonte

Nasce Spark Alliance: la più grande rete europea con oltre 11.000 punti di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici

Condividi
Nasce Spark Alliance, la rete europea con 11.000 colonnine di ricarica ultraveloce. - Unita.tv
Condividi

La mobilità elettrica in Europa compie un passo importante con l’avvio di Spark Alliance, la rete di ricarica ultraveloce nata dalla collaborazione tra Electra, Ionity, Fastned e Atlante. Questa alleanza crea un sistema esteso con più di 11.000 punti di ricarica ad alta potenza distribuiti in 25 Paesi, pensata per supportare viaggi lunghi con veicoli elettrici riducendo i tempi di sosta.

Spark Alliance: una rete europea a misura di viaggi elettrici lunghi

Spark Alliance si presenta come la rete più ampia di punti di ricarica ultrafast per veicoli elettrici nel continente europeo. Le quattro aziende fondatrici hanno integrato le loro infrastrutture per offrire oltre 11.000 stazioni nel network, diffuse in ben 25 differenti nazioni europee. Questo consente agli automobilisti di pianificare spostamenti su lunghe tratte, contando su infrastrutture potenti e affidabili.

Il progetto si distingue per la capillarità del sistema, che raggiunge un pubblico vasto e diversificato, garantendo l’accesso a punti di ricarica ad alta potenza disseminati lungo le principali arterie stradali continentali. Grazie all’unione delle reti, i veicoli elettrici possono rifornirsi rapidamente, senza la preoccupazione di trovare stazioni disponibili o affidabili. Questo è particolarmente rilevante in un momento in cui la domanda di mobilità elettrica cresce costantemente.

La potenza elevata di questi punti permette una ricarica rapida delle batterie, riducendo la durata della sosta e migliorando l’esperienza di viaggio. La rete comprende 2.600 punti attivi gestiti direttamente da Electra sparsi in Europa, un numero destinato a crescere grazie alla collaborazione con le altre aziende.

Electra Drive: l’app che guida gli automobilisti verso le ricariche più efficienti

Da luglio Electra ha lanciato un servizio dedicato, Electra Drive, integrato nella sua app ufficiale. Questo strumento è pensato per agevolare la pianificazione dei viaggi lunghi in auto elettrica, attraverso un sistema di route planner intelligente. Gli utenti ricevono indicazioni precise sulle stazioni di ricarica più adatte lungo il percorso, ottimizzando il tempo e la durata delle soste.

Electra Drive suggerisce itinerari che tengono conto della capienza e disponibilità delle stazioni, mirando a un bilanciamento tra distanza da percorrere e necessità di ricarica. La facilità offerta dall’app semplifica il viaggio e riduce le incertezze legate alla gestione dell’autonomia dei veicoli. Con questa tecnologia, la ricarica si concentra solo alle stazioni più performanti, che garantiscono tempi medi di rifornimento di circa 20 minuti, la metà rispetto alla media delle ricariche tradizionali, indicativa di 40 minuti.

Gli utenti possono sfruttare l’accesso diretto a 2.600 punti di ricarica Electra e ai molteplici punti degli altri partner della Spark Alliance, rendendo il viaggio più fluido e accessibile all’interno di un ecosistema integrato. Il sistema è rivolto anche a chi viaggia durante i periodi di alta mobilità come l’esodo estivo, pensando a soluzioni semplici in tempi di traffico elevato.

Turismo ecosostenibile e mobilità elettrica in piena espansione in Italia

L’attivazione di Spark Alliance coincide con una fase intensa per la mobilità sulle strade italiane, specialmente nel periodo estivo segnato dall’esodo verso destinazioni turistiche. Il servizio Electra Drive, integrato nella rete ultrafast, viene accolto come un passo importante verso il turismo sostenibile. Con più di 11.000 punti di ricarica in tutta Europa, gli automobilisti hanno la possibilità di scegliere opzioni di viaggio che non si affidano più ai carburanti fossili.

Eugenio Sapora, general manager di Electra Italia, evidenzia l’importanza di questa rete interoperabile e di facile accesso, che mette a disposizione infrastrutture capaci di sostenere la crescita della mobilità elettrica senza rinunciare ai tempi di percorrenza brevi. Le potenzialità di questa alleanza sono collegate anche a una nuova concezione di viaggio, fatta di soste rapide e punti di rifornimento distribuiti in modo capillare, favorendo spostamenti più eco-compatibili nel nostro Paese.

L’Italia si trova in questo contesto al centro di un cambiamento significativo, dove le strade acquistano infrastrutture moderne e strumenti digitali per accompagnare il cambiamento delle abitudini. La rete Spark Alliance promette quindi di rispondere a questa domanda con un’offerta concreta e diffusa, fornendo risposte immediate alle esigenze di chi si sposta in auto elettrica.

La stampa evidenzia come l’alleanza tra i quattro operatori rappresenti una strategia efficace per sostenere la diffusione della mobilità elettrica in Europa, con particolare attenzione ai flussi turistici e a una mobilità più pulita e pratica. Oltre alla potenza della rete, anche la semplicità d’uso diventa un fattore chiave per conquistare nuovi utenti e lasciare alle spalle le difficoltà legate al rifornimento in viaggio.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.