Home Cronaca Piemonte Nanosatellite torinese lanciato dalla California: l’Italia punta sul 5G dallo spazio
Piemonte

Nanosatellite torinese lanciato dalla California: l’Italia punta sul 5G dallo spazio

Condividi
Nanosatellite torinese in orbita per il 5G dallo spazio. - Unita.tv
Condividi

Un piccolo satellite, interamente progettato e costruito a Torino, partirà oggi dalla California. È un tassello importante nel campo delle comunicazioni satellitari che lavorano insieme al 5G. Questa missione, chiamata “5G-Lide in-orbit demonstration“, fa parte del programma Artes dell’Agenzia Spaziale Europea . A guidare il progetto è Tyvak International, azienda italiana specializzata nella space economy, che ha seguito la progettazione, la costruzione e ora gestirà il satellite in orbita.

Tyvak International, il cuore del nanosatellite made in Torino

Fondata nel 2015, Tyvak International è ormai una delle realtà di riferimento in Italia per i nanosatelliti. Conta circa 70 dipendenti, molti dei quali giovani sotto i 30 anni, e un fatturato vicino ai 10 milioni di euro. Finora ha realizzato 18 satelliti, lavorando con istituzioni e partner commerciali. La sede operativa è a Torino, dove sono nate tutte le fasi di progettazione e assemblaggio del satellite che ora vola verso lo spazio dagli Stati Uniti.

Il lavoro di Tyvak non si ferma alla costruzione del satellite. L’azienda seguirà anche il suo controllo e la gestione durante tutta la missione. Il progetto “5G-Lide in-orbit demonstration” è una sfida tecnologica: si punta a una connessione satellitare economica e compatta, capace di integrarsi con il 5G tradizionale.

Cosa cambia per la connettività satellitare con il 5G-Lide

L’obiettivo è portare il segnale 5G anche nello spazio, per rispondere alla crescente richiesta di banda larga. Il satellite dimostrerà come si possa accedere a internet in modo diretto e veloce con piccoli dispositivi. Questo potrebbe aprire la strada a servizi satellitari 5G più economici e flessibili. La nuova tecnologia potrebbe diventare un elemento chiave per coprire con internet le aree dove le reti terrestri sono difficili o impossibili da installare.

Le applicazioni sono tante: dalla protezione civile alla difesa, fino alla telemedicina. In particolare, l’attenzione è rivolta alle zone rurali e isolate, dove l’accesso a internet è ancora un problema. Il progetto punta a garantire una rete stabile e veloce anche in situazioni di emergenza o in contesti strategici.

Il ceo di Tyvak: “Il satellite italiano è una sfida per il futuro del 5G Spaziale”

Fabio Nichele, amministratore delegato di Tyvak International, ha evidenziato il ruolo chiave di questa missione per le telecomunicazioni satellitari in Italia e in Europa. Nichele ha definito il sistema sviluppato come un punto di riferimento per offrire connessioni internet veloci e a bassa latenza. L’obiettivo è soddisfare sia le esigenze di applicazioni strategiche e tattiche sia quelle degli utenti in aree remote, dove le infrastrutture tradizionali non bastano.

Tyvak conferma così il proprio ruolo centrale non solo nella costruzione, ma anche nel monitoraggio e nella gestione del satellite. Questa missione rappresenta un passo avanti per l’Italia nello sviluppo di tecnologie spaziali che migliorino la connettività sul territorio nazionale e oltre.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.