Il comune di Ricaldone, in provincia di Alessandria, assegna anche quest’anno il premio Moscatello d’Oro, intitolato alla tradizione vitivinicola locale. La cerimonia si svolgerà venerdì 25 luglio nel municipio del paese con una serata dedicata a musica e cultura. Tra i premiati figurano il cantautore Francesco Renga e l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi.
Il premio moscatello d’ oro: valorizzazione culturale e tradizioni enogastronomiche a Ricaldone, Monferrato
Il premio Moscatello d’Oro nasce come omaggio al territorio monferrino e alla sua produzione vinicola tipica. Il Comune di Ricaldone ha istituito questo riconoscimento per valorizzare personalità che hanno contribuito a diffondere la cultura italiana attraverso varie forme artistiche o impegno sociale. La cerimonia del 2025 è fissata per venerdì 25 luglio nel municipio della cittadina alessandrina.
Articolo ripreso da ansa.it.
L’intento dell’amministrazione comunale è mettere in luce figure capaci di rappresentare al meglio la storia e le tradizioni locali ma anche più ampi valori nazionali. Il nome stesso del premio richiama una delle produzioni agricole più conosciute della zona: il vino moscatello, simbolo identitario che lega l’aspetto culturale a quello economico territoriale.
In questa edizione verranno consegnati due Moscatelli d’Oro: uno all’artista Francesco Renga, noto cantautore italiano; un altro all’assessore regionale Federico Riboldi per l’impegno politico sul territorio monferrino legato soprattutto agli aspetti socio-sanitari ed economici.
Francesco Renga omaggia Luigi Tenco con concerto commemorativo a Cassine nel Monferrato
Francesco Renga sarà non solo premiato ma anche protagonista musicale durante la stessa serata. Il cantante si esibirà presso la Cantina Tre Secoli in occasione dell’evento “L’isola in collina”, manifestazione che rende omaggio alla figura di Luigi Tenco.
Tenco nacque nella vicina Cassine ma trascorse parte dell’infanzia proprio tra le strade di Ricaldone: questo legame personale rafforza il senso della manifestazione dedicata al cantautore scomparso prematuramente negli anni ’60. L’evento si tiene ogni anno dal 1992 quando prese vita “L’isola”, prima edizione cui partecipò lo stesso Francesco Renga insieme ai Timoria.
Il Comune ha spiegato che questo riconoscimento vuole sottolineare come artisti come Renga siano portavoce della cultura italiana attraverso testi poetici che raccontano storia e sensibilità nazionale. L’esibizione rappresenta quindi un momento importante per riaffermare radici musicali profondamente legate al territorio piemontese.
Federico Riboldi riceve il premio della fondazione slala per il contributo allo sviluppo socio – economico nel Monferrato al comune di Ricaldone
Federico Riboldi viene premiato con il Moscatello d’Oro grazie all’attività svolta nell’ambito politico-istituzionale come assessore regionale alla Sanità ma non solo: nella sua carriera ha sempre promosso iniziative volte a far emergere le ricchezze culturali e storiche del Monferrato casalasco.
Il Comune definisce Riboldi uno dei punti fermi pubblici più importanti su cui fa affidamento lo sviluppo locale sotto diversi profili sociali ed economici collegati direttamente alle comunità ricaldonese e monferrina circostante. La sua azione politica punta infatti ad accrescere valore turistico mantenendo viva memoria delle tradizioni regionali.
Questo conferma quanto spesso sia fondamentale trovare interlocutori istituzionali capaci di sostenere progetti concreti relativi allo sviluppo rurale senza trascurarne gli aspetti umani o ambientali indispensabili per preservare identità collettive profonde radicate sul territorio piemontese storico-culturale.
Mani intelligenti 2025: Fabrizio Bertola premiato per il contributo innovativo alla sanità nel Monferrato
Durante la stessa giornata verrà assegnato anche un altro riconoscimento chiamato “Mani Intelligenti 2025”. Questo premio andrà a Fabrizio Bertola, imprenditore noto nell’Alessandrino soprattutto per essere fondatore del gruppo FBH operante nel settore logistico.
Bertola ha saputo combinare risultati economici concreti con attenzione verso persone coinvolte direttamente nelle sue attività lavorative oltre alle famiglie coinvolte indirettamente dalla rete sociale creata attorno alle sue imprese.
Secondo i promotori Bertola rappresenta oggi punto riferimento importante tra coloro che offrono contributo concreto nei servizi rivolti alla collettività provinciale.
La cerimonia prevede intervento pubblico dove saranno messe in evidenza esperienze professionali unite ad una visione umana orientata verso il benessere generale degli abitanti dell’Alessandrino.
Fabrizio Bertola e Federico Riboldi Uniti con la fondazione slala per promuovere la cultura e il territorio del Monferrato
Questa giornata celebrativa riunirà quindi protagonisti diversificati dal mondo dello spettacolo locale fino ai politici impegnati nella promozione territoriale passando da imprenditori attivi nei comparti produttivi regionali proprio qui, in Piemonte.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano