L’ultima ondata di maltempo ha interessato gran parte della provincia di Cuneo causando danni significativi soprattutto alle coltivazioni nella zona del braidese. Tra grandinate e raffiche di vento, diverse aree agricole hanno subito danni alle produzioni e alle strutture. Coldiretti Cuneo ha effettuato sopralluoghi per valutare l’entità delle perdite.
Grandinate e vento nel braidese: le colture più colpite e le aree interessate
Il maltempo si è manifestato principalmente con grandinate intense nel territorio del braidese. Sommariva Perno è stata una delle località più colpite, con chicchi di grandine che hanno danneggiato gravemente ortaggi e noccioleti. Anche alcune zone nelle aree nord di Bra, oltre a Pocapaglia, Sanfrè, Sommariva Bosco e Ceresole d’Alba, hanno subito danni sparsi presumibilmente a causa di un fenomeno irregolare, concentrato in punti ben precisi.
Le colture orticole, preziose per l’economia agricola locale, hanno subito danni pesanti, con molte piante segnate da grandine e temporali. Anche i noccioleti, fondamentali per la regione, hanno registrato perdite importanti nella raccolta. I vitigni non sono stati risparmiati e hanno subito danneggiamenti alle foglie e ai grappoli, che rischiano di compromettere la produzione futura.
Distruzioni alle strutture: danni provocati da raffiche di vento nel cono agricolo
Oltre alle colture, il maltempo ha causato danni alle infrastrutture agricole. Le raffiche di vento sono state intense e improvvise, provocando lo strappo di teli dalle serre, che servono a proteggere le piante più delicate. Alcuni capannoni sono rimasti danneggiati, con coperture divelte e strutture interne compromesse.
Questi danni alle strutture aumentano i costi per gli agricoltori che ora dovranno intervenire per ripristinare ambienti di coltivazione adeguati, fondamentali per la protezione delle piante e per garantire le condizioni ottimali allo sviluppo delle colture. Coldiretti Cuneo ha confermato l’entità di questi danni tramite i sopralluoghi svolti nelle prime ore dopo il maltempo.
Situazione nel Cebano: grandine e pioggia tra Ceva e San Michele Mondovì con impatto minore
L’area del Cebano, comprese le zone tra Ceva e San Michele Mondovì, ha ricevuto un’ondata di grandine mista a pioggia e forti raffiche di vento, che hanno colpito in particolare Lesegno. Qui i chicchi di grandine erano di dimensioni considerevoli ma hanno interessato soprattutto terreni poco coltivati o marginali.
Questo ha evitato danni importanti alle colture principali locali, limitando così le conseguenze negative per l’agricoltura della zona. Anche in questa area Coldiretti ha monitorato la situazione, rilevando che gli effetti del maltempo hanno avuto un impatto limitato sulla produzione agricola.
La provincia di Cuneo resta sotto osservazione per eventuali nuove perturbazioni, mentre Coldiretti continua a svolgere sopralluoghi e assistenza agli agricoltori colpiti negli ultimi giorni.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Matteo Bernardi