Home Cronaca Piemonte Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura della 43a edizione del Torino film festival
Piemonte

Laura Chiatti condurrà le serate di apertura e chiusura della 43a edizione del Torino film festival

Condividi
Laura Chiatti apre e chiude il Torino Film Festival. - Unita.tv
Condividi

Laura Chiatti è stata scelta come madrina per le serate di apertura e chiusura della 43a edizione del Torino Film Festival, che si terrà dal 21 al 29 novembre 2025. L’attrice guiderà le due serate principali dal palco del Teatro Regio di Torino, affiancando il direttore artistico Giulio Base. Questa edizione del festival dedica un omaggio a Paul Newman con una retrospettiva e il manifesto ufficiale, mentre il programma completo sarà svelato in conferenza stampa a Roma il 7 novembre. Laura Chiatti rappresenta un volto noto del cinema italiano contemporaneo, capace di destreggiarsi tra ruoli drammatici e comici e di collaborare con registi affermati.

Laura Chiatti: un volto eclettico del cinema italiano per il tff

Laura Chiatti ha costruito una carriera solida e variegata, che spazia tra generi diversi e collaborazioni con registi di grande rilievo. Ha lavorato con nomi come Paolo Sorrentino, Pupi Avati, Roberto Faenza e Giuseppe Tornatore, fino a Sofia Coppola, che le ha affidato ruoli di spicco. La sua presenza racconta un percorso segnato da scelte professionali mirate, in grado di mostrare una versatilità rara. È stata anche diretta da registi più orientati verso la commedia, tra cui Fausto Brizzi e Carlo Vanzina, confermando così una gamma di ruoli in film popolari e di qualità. Il ruolo di conduttrice del Torino Film Festival segna dunque un momento importante e riconoscibile della sua carriera.

Questa nomina arriva dopo anni di interpretazioni intense e apprezzate dal pubblico e dalla critica. La carriera di Laura Chiatti è passata da progetti initiali a ruoli maturi in film di grande risonanza internazionale e nazionale. Per esempio, la sua interpretazione ne “L’amico di famiglia” di Paolo Sorrentino è stata premiata sul palco del Festival di Cannes, consolidando il suo talento agli occhi degli addetti ai lavori. La scelta di affidarle la conduzione delle serate di apertura e chiusura non è casuale, ma riflette il valore artistico e la riconoscibilità che ha acquisito nel tempo.

Il ruolo di Giulio Base e la direzione artistica del Torino film festival

Giulio Base, direttore del Torino Film Festival, ha spiegato la decisione di affidare a Laura Chiatti questo ruolo. Racconta di averla conosciuta in passato durante set comuni e di aver visto crescere la sua carriera con grande stima. Base sottolinea come l’attrice si sia affermata come protagonista di film di rilievo, eseguendo un percorso artistico coerente e riconosciuto. Definire Chiatti “una numero uno” è un riconoscimento che arriva dopo anni di lavoro e a cui la direzione artistica punta per avvicinare il pubblico alle serate di apertura e chiusura dell’evento.

Il Torino Film Festival, giunto ormai alla sua 43a edizione, continua a essere un appuntamento cruciale nel calendario cinematografico italiano. Giulio Base guida il festival con l’obiettivo di valorizzare il cinema d’autore e mettere in luce nuove voci del cinema mondiale e italiano. La scelta di Laura Chiatti come conduttrice, quindi, nasce anche dalla volontà di mantenere una forte identità legata a figure di rilievo del cinema nazionale, capaci di attrarre l’attenzione degli spettatori e di accompagnarli negli appuntamenti ufficiali più importanti.

La retrospettiva su Paul Newman e il calendario delle iniziative

L’edizione di quest’anno del Torino Film Festival dedicherà una retrospettiva al grande attore americano Paul Newman. Il manifesto ufficiale porta la sua immagine, sottolineando l’importanza di celebrare volti storici del cinema attraverso eventi pubblici. Questa iniziativa si affianca alla programmazione più recente, che verrà resa nota con una conferenza stampa prevista a Roma il 7 novembre. Il festival coprirà la durata dal 21 al 29 novembre, proponendo anteprime, film in concorso e incontri con registi e attori.

L’omaggio a Paul Newman offre uno spunto per riconnettersi con le radici del cinema classico, mentre la selezione contemporanea si concentra su nuove direzioni artistiche e narrazioni attuali. Il Museo Nazionale del Cinema, ente organizzatore, insieme al contributo delle istituzioni locali e ministeriali, assicura un evento ricco di proposte e di attenzione ai dettagli. Tra i partner figurano il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, la Città di Torino, e varie fondazioni di rilievo, che supportano concretamente la realizzazione del festival.

La presenza di Laura Chiatti in ogni serata ufficiale sarà un punto fermo per il pubblico, che potrà godere di due momenti chiave con ospiti e proiezioni importanti. L’evento conferma Torino come centro rilevante per il cinema europeo, mantenendo un equilibrio tra celebrazione del passato e attenzione alle nuove tendenze. Con la presentazione della retrospettiva e la guida di Chiatti, questo festival si appresta a offrire un ricco calendario di appuntamenti da seguire a fine novembre.

Ultimo aggiornamento il 4 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.