Home Cronaca Piemonte La Regione Piemonte stanzia 5 milioni per potenziare l’attività dei pediatri di libera scelta
Piemonte

La Regione Piemonte stanzia 5 milioni per potenziare l’attività dei pediatri di libera scelta

Condividi
Piemonte investe 5 milioni per rafforzare i pediatri di famiglia. - Unita.tv
Condividi

La Regione Piemonte ha deciso di aumentare di 5 milioni di euro il fondo destinato ai pediatri di libera scelta. L’intervento finanziario punta a migliorare l’organizzazione e lo sviluppo della pediatria territoriale. Questo passo è considerato fondamentale in vista della formalizzazione di un nuovo accordo integrativo regionale dedicato a questa specifica area della sanità.

Stanziamento regionale per sostenere la pediatria di libera scelta

Il nuovo stanziamento fatto dalla Regione prevede un’integrazione al fondo esistente con un’importante quota di 5 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, questo contributo rappresenta un avanzamento significativo nel percorso che porterà a un accordo integrativo specifico per i pediatri. L’obiettivo principale dell’investimento si concentra nello sviluppo dell’attività della pediatria di libera scelta e nell’organizzazione efficiente degli studi pediatrici sul territorio.

La scelta di destinare questa somma in un periodo particolare come il mese di agosto sottolinea l’urgenza e la rilevanza delle necessità di questo settore sanitario. I pediatri di libera scelta, figure chiave nella cura dei più piccoli, beneficeranno di strumenti e risorse che mirano a sostenere l’operatività giornaliera e migliorare la qualità dei servizi offerti alle famiglie piemontesi.

Prospettive di rivalutazione delle risorse per gli anni a venire

L’integrazione di 5 milioni potrà essere rivalutata negli anni successivi, tenendo conto delle risorse finanziarie disponibili e delle esigenze che emergeranno nel tempo. Questo meccanismo di revisione delle somme stanziate, già previsto nel piano regionale, vuole garantire una maggiore flessibilità nella gestione dei fondi. Inoltre, la rivalutazione mira a non bloccare le possibilità di intervento in un settore che sarà interessato anche dagli sviluppi normativi attinenti alla riorganizzazione della medicina territoriale.

La normativa nazionale in vigore prevede infatti la formazione progressiva di nuove strutture organizzative sul territorio, come le Aggregazioni Funzionali Territoriali e le Unità Complesse di Cure Primarie . Questi modelli dovrebbero facilitare il coordinamento tra professionisti e migliorare l’accesso e la continuità delle cure pediatriche, portando a una visione più integrata degli interventi nei confronti dell’utenza.

Tempi e modalità della definizione del nuovo accordo integrativo regionale

Le organizzazioni sindacali hanno tempo fino al 15 settembre per inviare osservazioni sullo schema di preintesa chiamato “nuovo Air”, il documento base per la revisione dell’accordo integrativo. Successivamente, entro il 30 settembre, questo testo sarà aggiornato tenendo in considerazione le osservazioni ricevute. Questa fase si svolgerà nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Accordo Collettivo Nazionale vigente.

Dopo l’aggiornamento e la revisione, il testo riformulato sarà sottoposto a delibera da parte degli organi competenti per poter entrare ufficialmente in vigore. Il termine fissato per rendere operative le Aggregazioni Funzionali Territoriali è entro 45 giorni dalla pubblicazione definitiva dell’Air. In questo lasso di tempo le strutture dovranno adeguarsi ai criteri previsti dall’accordo nazionale mentre il sistema sanitario piemontese si avvia a una riorganizzazione delle cure primarie.

Questa tempistica è stata decisa per assicurare la continuità delle attività e offrire ai pediatri gli strumenti giusti per lavorare in un contesto stabile e ben strutturato. Il confronto con le parti sociali si conferma quindi intenso e determinante per garantire che le modifiche rispettino le aspettative di operatori e dell’utenza.

La decisione della Regione Piemonte di integrare il fondo per la pediatria di libera scelta si colloca in un quadro di rinnovamento delle cure territoriali, con l’intento di sollevare la qualità e la capillarità dei servizi sanitari offerti alle famiglie e ai bambini in particolare.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.