Home Cronaca Piemonte Incidente Mortale Sulla A4: uomo di 70 anni entra contromano e provoca scontro frontale con tre vittime
Piemonte

Incidente Mortale Sulla A4: uomo di 70 anni entra contromano e provoca scontro frontale con tre vittime

Condividi
Incidente mortale sulla A4, uomo contromano causa frontale con tre vittime. - Unita.tv
Condividi

Un grave incidente è avvenuto questa mattina sull’autostrada A4, all’altezza del chilometro 102, a Mercallo Mesero. Un uomo di circa 70 anni ha imboccato l’autostrada contromano, causando uno scontro frontale con un’altra vettura su cui viaggiavano quattro persone. L’impatto ha provocato la morte di tre occupanti e il ferimento gravissimo della quarta.

Dinamica dell’incidente e responsabilità del settantenne

Secondo le ricostruzioni, l’uomo si sarebbe immesso in autostrada convinto di trovarsi nella prima corsia, ma in realtà era nella corsia di sorpasso, procedendo quindi nella direzione opposta al traffico. Questa manovra pericolosa ha portato all’impatto frontale con l’altra auto che marciava regolarmente sull’A4 verso Milano. Lo scontro ha coinvolto quattro persone, tre delle quali hanno perso la vita sul colpo o poco dopo.

Il conducente settantenne ha così causato la tragedia con un errore nella scelta della corsia, probabilmente legato a una disattenzione o confusione sulle carreggiate. Lo scenario conferma l’importanza del rispetto scrupoloso della segnaletica e delle corsie durante l’immissione in autostrada, dove ogni errore può avere conseguenze fatali.

Condizioni dei feriti e interventi di soccorso

Tra i passeggeri dell’auto coinvolta c’era una giovane donna che, nonostante il violento impatto, è riuscita a sopravvivere. Le sue condizioni però restano critiche: è stata intubata sul posto e trasportata con l’elisoccorso all’ospedale Niguarda di Milano, centro specializzato per traumi gravi.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti immediatamente gli agenti della polizia stradale per gestire la viabilità e avviare gli accertamenti, i sanitari del 118 per le cure immediate e i vigili del fuoco per estrarre le persone dalle lamiere contorte. La presenza di più squadre ha fatto sì che si potesse operare con rapidità, ma le condizioni del tratto di strada e l’estensione dell’incidente hanno complicato le operazioni di soccorso.

Impatto sul traffico e chiusura del tratto autostradale

L’incidente ha interessato il tratto autostradale tra Novara Est e Mercallo, sulla direttrice Milano-Torino, una delle più trafficate del nord Italia. Per consentire le operazioni di messa in sicurezza e soccorso, la Polizia Stradale ha disposto la chiusura temporanea di questo segmento della A4.

La sospensione del traffico ha causato rallentamenti e deviazioni su arterie secondarie, con disagi per gli automobilisti nella mattinata. Non è ancora stata comunicata una stima precisa sulla riapertura della corsia. Le autorità monitorano costantemente la situazione e raccomandano agli automobilisti di prestare attenzione e utilizzare percorsi alternativi per evitare lunghe attese.

L’evento si inserisce in una serie di episodi analoghi che evidenziano la necessità di maggiore sicurezza e attenzione nelle fasi di immissione in autostrada, dove errori e distrazioni rischiano di provocare conseguenze fatali per più persone.

Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.