Home Cronaca Piemonte Incidente A Premia: donna di 48 anni muore nello scontro tra bici e furgone sulla statale 659
Piemonte

Incidente A Premia: donna di 48 anni muore nello scontro tra bici e furgone sulla statale 659

Condividi
Scontro fatale tra bici e furgone sulla statale 659 a Premia. - Unita.tv
Condividi

Una donna di 48 anni ha perso la vita in un grave incidente sulla statale 659 a Premia, in Val d’Ossola. Stava pedalando in bicicletta quando, nella frazione Piedilago, si è scontrata con un furgone che arrivava dalla direzione opposta.

Scontro fatale sulla statale 659 a Piedilago: cosa è successo

Secondo i primi accertamenti, la donna era in sella a una bici sportiva e viaggiava insieme a un’altra persona. L’incidente è avvenuto durante un sorpasso azzardato del furgone, che ha invaso la corsia opposta e ha urtato la ciclista.

Le forze dell’ordine intervenute sul posto hanno subito avviato le indagini per ricostruire con precisione la dinamica. Al momento, sembra che lo scontro sia stato inevitabile a causa della manovra del furgone. Non sono però ancora noti dettagli sul comportamento di chi era alla guida o sulle condizioni di visibilità nel momento dell’impatto.

Il conducente del mezzo non ha riportato ferite ed è rimasto illeso. Le verifiche proseguono per capire eventuali responsabilità.

Premia, strade strette e traffico: un mix pericoloso

Premia si trova nel cuore della Val d’Ossola, una zona montuosa dove le strade sono spesso strette e piene di curve. La statale 659, soprattutto nel tratto di Piedilago, è una via molto frequentata sia dagli abitanti sia dai turisti.

Qui la convivenza tra ciclisti e veicoli è delicata. La strada non offre molto spazio per sorpassi sicuri, e chi guida deve stare sempre molto attento.

Al momento non ci sono informazioni sulle condizioni del tempo o sulla visibilità al momento dell’incidente, elementi che potrebbero aver influito sulla manovra del furgone.

Negli anni passati, in questa zona si sono già verificati altri incidenti tra bici e auto, sollevando dubbi sulla sicurezza e sulla gestione del traffico.

La sicurezza dei ciclisti resta un’emergenza

La tragedia di Premia riporta al centro la questione della sicurezza dei ciclisti sulle strade condivise, soprattutto quando si tratta di manovre di sorpasso da parte delle auto.

Il codice della strada indica regole precise, come mantenere una certa distanza laterale durante il sorpasso, ma sulle strade di montagna spesso è difficile rispettarle.

Per questo servono controlli più severi e una maggiore attenzione da parte di chi guida, ma anche campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti gli utenti della strada.

Le associazioni di ciclisti chiedono da tempo piste ciclabili e interventi mirati per evitare altri incidenti come questo. Nel frattempo, questa morte drammatica mette in luce quanto siano fragili i ciclisti in mezzo al traffico.

Soccorsi tempestivi, ma nulla da fare per la donna

I soccorsi sono arrivati in fretta a Piedilago dopo la chiamata. Purtroppo, nonostante i tentativi di rianimazione, la donna non ha mai ripreso conoscenza.

Il medico ha dovuto constatare il decesso sul posto prima che si potessero iniziare le operazioni di rilievo disposte dalla magistratura. La statale è stata chiusa per permettere le indagini e il lavoro degli operatori.

La comunità locale segue con attenzione gli sviluppi e si stringe nel dolore per questa perdita. L’incidente ha riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale in Val d’Ossola, con cittadini e amministratori che chiedono risposte e interventi concreti.

Chi era sul posto ha raccontato momenti di grande tensione subito dopo lo scontro, mentre si cercava di aiutare la donna. Ora la polizia continuerà a indagare per chiarire ogni dettaglio e capire se ci sono responsabilità da attribuire.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.