Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina nel comune di Prazzo, in valle Maira, provincia di Cuneo. Un’automobile con a bordo due donne è precipitata per oltre cento metri in una scarpata lungo la strada che collega la borgata Campiglione alla frazione Pellegrino. L’allarme è scattato intorno alle 8:45.
Dinamica e localizzazione dell’incidente in Valle Maira
L’incidente è avvenuto su una strada di montagna particolarmente impervia che collega due frazioni di Prazzo, Campiglione e Pellegrino. La vettura è uscita di strada cadendo giù da una scarpata molto ripida per oltre cento metri. La conformazione del territorio, caratterizzata da pendii scoscesi e difficili da raggiungere, ha complicato le operazioni di soccorso.
Le condizioni della strada, nota per la sua strettezza e pendenza, potrebbero aver influito sulla perdita di controllo del veicolo. I rilievi per accertare le cause precise sono in corso da parte delle autorità locali. L’esatta dinamica dell’incidente resta da chiarire, compreso se si siano verificate manovre evasive o altre situazioni critiche prima della caduta.
Condizioni delle ferite e soccorsi sul posto
Tra le due donne coinvolte, una ha riportato ferite gravi ed è stata trasportata in codice rosso all’ospedale Santa Croce di Cuneo. L’altra passeggera ha riportato ferite lievi; le sue condizioni non destano particolare preoccupazione ed è stata classificata in codice verde.
Il drammatico evento ha richiesto l’intervento immediato del 118. La difficoltà di raggiungere il luogo esatto dell’incidente ha imposto l’invio di un elicottero medicalizzato per velocizzare le operazioni di emergenza. A supporto, è stata attivata anche la squadra a terra del Soccorso Alpino, specializzata in interventi in zone montane e scoscese.
Operazioni di recupero e ruolo del Soccorso Alpino
L’eliambulanza ha raggiunto la zona della scarpata, ma la conformazione difficile ha imposto l’uso del verricello per calare i tecnici e il personale sanitario direttamente sul luogo dell’incidente. Il Soccorso Alpino ha quindi provveduto a stabilizzare le ferite delle due donne e a metterle in sicurezza.
Successivamente, entrambe sono state recuperate con tecniche di evacuazione specifiche per terreni difficili, per essere trasferite dall’elisoccorso all’ospedale. Il coordinamento tra il 118 e il Soccorso Alpino si è rivelato fondamentale per gestire l’operazione in un’area dove le ambulanze tradizionali non potevano arrivare.
Le autorità continuano a monitorare la situazione mentre proseguono le indagini per spiegare come l’auto abbia perso il controllo e precipitato nel dirupo. La comunità locale segue con attenzione le condizioni della donna gravemente ferita.
Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Davide Galli