Home Cronaca Piemonte In Piemonte slitta il divieto di circolazione per veicoli diesel euro 5: coinvolti più di 300mila mezzi
Piemonte

In Piemonte slitta il divieto di circolazione per veicoli diesel euro 5: coinvolti più di 300mila mezzi

Condividi
Slitta il blocco dei diesel Euro 5 in Piemonte, interessati oltre 300mila veicoli. - Unita.tv
Condividi

La regione Piemonte ha deciso di posticipare il divieto di circolazione per i veicoli diesel con standard Euro 5, originariamente previsto per il primo ottobre 2025. Questo provvedimento interessa oltre 307.000 mezzi, tra automobili private, autocarri leggeri e pesanti. L’intervento è parte di un più ampio piano per mantenere sotto controllo i livelli di inquinamento, senza penalizzare troppo i proprietari di questi veicoli.

La concentrazione dei veicoli diesel euro 5 nelle province piemontesi

I dati relativi al bollo auto del 2024 mostrano che in Piemonte circolano 307.636 veicoli diesel Euro 5. La provincia con il maggior numero di mezzi è Torino, con un totale di 134.197 veicoli, dei quali 46.729 si trovano solo nel capoluogo. Questo dato esprime una forte concentrazione in ambiente urbano, dove il traffico influisce maggiormente sulla qualità dell’aria. Segue la provincia di Cuneo con 59.915 mezzi, mentre Alessandria conta 34.865 veicoli. Tutte le altre province hanno numeri inferiori, con Novara a 25.306, Asti a 14.746, Biella 13.627, Vercelli 12.985 e Verbano-Cusio-Ossola con 11.995 veicoli. Questo dettaglio evidenzia come il fenomeno interessi principalmente le zone più urbanizzate, con uno specifico picco nella città di Torino.

La struttura regionale per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico

Per mettere a punto soluzioni alternative allo stop ai diesel Euro 5, la Regione Piemonte ha attivato una struttura composta da diversi enti e istituti. Tra i partecipanti ci sono la Direzione Ambiente, Energia e Territorio, l’Arpa Piemonte e istituzioni accademiche come il Politecnico e le Università di Torino e del Piemonte Orientale. Inoltre, contribuiscono anche la Città Metropolitana di Torino e le Province piemontesi. Questa rete di collaborazioni è chiamata a intervenire su vari ambiti: energia, mobilità, industria, agricoltura, ma anche rigenerazione urbana e riduzione dei gas a effetto serra. Si tratta di un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti in base ai temi specifici trattati dal Piano regionale.

Gli obiettivi di riduzione degli inquinanti atmosferici secondo le simulazioni di arpa piemonte

Le stime preliminari dell’Arpa Piemonte indicano che con le misure alternative al divieto si potrebbe ottenere una riduzione significativa di alcune sostanze inquinanti. In particolare, gli ossidi di azoto potrebbero scendere di 500-700 tonnellate, mentre le polveri sottili si ridurrebbero di 40-70 tonnellate. Questi dati sono il risultato di simulazioni modellistiche sui livelli attuali di inquinamento e sulle possibili ricadute delle azioni previste. Il valore di questi obiettivi sta nel mantenere la qualità dell’aria a livelli accettabili, soprattutto nelle aree urbane maggiormente colpite dal traffico.

La decisione di sospendere il blocco ai veicoli diesel Euro 5 si inserisce quindi in un quadro più ampio di intervento che guarda a un riequilibrio tra tutela ambientale e le esigenze di mobilità dei cittadini. Il lavoro coordinato tra enti e istituti prosegue per mettere a punto i provvedimenti necessari a contenere l’inquinamento senza imporre limitazioni immediate troppo rigide.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.