Home Cronaca Piemonte Il Museo Del Risparmio Di Intesa Sanpaolo coinvolge oltre 117mila studenti e docenti nel 2024-2025 con attività formative e eventi
Piemonte

Il Museo Del Risparmio Di Intesa Sanpaolo coinvolge oltre 117mila studenti e docenti nel 2024-2025 con attività formative e eventi

Condividi
Oltre 117mila studenti coinvolti nelle attività del Museo del Risparmio 2024-2025. - Unita.tv
Condividi

Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo ha confermato la sua importanza nel campo dell’educazione finanziaria durante l’anno scolastico 2024-2025, coinvolgendo un pubblico vastissimo di studenti e insegnanti. Tra attività in presenza e online sono stati proposti interventi tematici che hanno toccato argomenti di attualità tecnologica ed economica, affermandosi come punto di riferimento per la diffusione della cultura finanziaria sia sul territorio nazionale che all’estero.

Oltre 117mila studenti e docenti raggiunti con interventi educativi in tutta Italia

Nel solo anno scolastico 2024-2025, il Museo del Risparmio ha raggiunto più di 117.000 studenti e insegnanti delle scuole primarie e secondarie sparse su tutto il territorio italiano. Questa copertura è stata possibile grazie a oltre 1.500 interventi didattici che hanno toccato diverse tematiche cruciali per la formazione economica giovanile. Le attività hanno offerto più di 2.100 ore di formazione, tra webinar e eventi, svolti sia in presenza sia online. La combinazione di questi strumenti ha reso accessibile il sapere anche nelle aree più distanti, rafforzando la capacità di interazione e apprendimento.

Le iniziative hanno avuto come focus sia nozioni base del risparmio che approfondimenti su temi emergenti, con particolare attenzione alla capacità critica degli studenti nella gestione di risorse e informazioni. Attraverso percorsi personalizzati, laboratori e attività interattive, i partecipanti hanno avuto modo di sperimentare situazioni concrete di scelta economica, esercitando il ragionamento sul tempo e sul valore delle azioni quotidiane. Il Museo si è imposto come un luogo di confronto e sviluppo per le nuove generazioni in materia finanziaria, puntando sul coinvolgimento diretto e sulla pratica.

43 eventi divulgativi con 84mila partecipanti su tecnologia, economia e tematiche sociali

Durante l’anno scolastico appena trascorso, il Museo ha organizzato 43 eventi divulgativi dedicati a studenti e docenti, con un pubblico che ha superato le 84.000 persone. Questi incontri hanno affrontato temi di attualità come la sicurezza informatica, una tematica di grande rilievo vista la diffusione delle tecnologie digitali e il bisogno di proteggere dati e identità personale online. L’intelligenza artificiale è stata al centro di diversi eventi, mostrando ai giovani le implicazioni pratiche di questa tecnologia nel quotidiano e nel mondo economico.

Le criptovalute hanno rappresentato un ulteriore campo di approfondimento, con spiegazioni sul loro funzionamento e sulle implicazioni per il risparmio e gli investimenti. Anche l’economia circolare ha avuto spazio importante negli incontri, evidenziando come si possa pensare a un modello di sviluppo più sostenibile e attento all’ambiente. Al centro dell’attenzione è stato posto inoltre il capitale umano, con riflessioni su competenze, formazione e crescita personale come basi per la partecipazione attiva nel mondo del lavoro e della società.

Il canale YouTube del Museo ha accompagnato questa attività offrendo contenuti educativi complementari, con oltre 1.000 visualizzazioni su argomenti collegati ai temi trattati negli eventi, ampliando così la diffusione dei materiali e raggiungendo un pubblico più ampio anche in modalità asincrona.

Impegno internazionale grazie a Flitin con oltre 12mila studenti coinvolti in Europa e Medio Oriente

Il Museo del Risparmio ha ampliato il suo raggio d’azione anche fuori dai confini italiani tramite Flitin, il network internazionale di educazione finanziaria. Grazie a questa rete, più di 12.300 studenti di paesi come Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Egitto, Moldavia, Romania, Serbia, Slovenia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria hanno partecipato a iniziative didattiche promosse dal Museo. Questo coinvolgimento internazionale supporta la diffusione di nozioni finanziarie fondamentali in contesti differenti, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza economica e accrescere le competenze nei giovani in tutta Europa e aree limitrofe.

Le attività progettate per questi studenti hanno incluso webinar, laboratori e materiali didattici tradotti e adattati alle esigenze specifiche di ciascun paese. L’esperienza mette in evidenza la volontà di lavorare con partner europei e internazionali per costruire una rete educativa capillare e funzionale, capace di trasmettere conoscenze utili per affrontare sfide economiche e sociali condivise.

Le parole di Giovanna Paladino sul valore educativo del Museo Del Risparmio

Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo del Risparmio, ha spiegato che “l’obiettivo principale delle attività è insegnare ai più giovani a valutare rischi e opportunità in modo consapevole.” Attraverso il Museo, bambini e ragazzi sono stimolati a sviluppare un pensiero critico, capace di fornire una visione a lungo termine sulle decisioni economiche e personali.

La Paladino ha sottolineato l’importanza di promuovere “il valore della perseveranza quando si tratta di raggiungere obiettivi concreti, insegnando al contempo la buona gestione del tempo e delle informazioni.” Questi elementi sono basilari per trasformare desideri e intenzioni in azioni reali. Il Museo offre percorsi, laboratori e contenuti che accompagnano gli studenti nelle scelte quotidiane, fornendo strumenti concreti per orientarsi in un mondo complesso, dove le scelte finanziarie possono condizionare il futuro individuale e collettivo.

Attraverso un approccio pratico e accessibile, il Museo mira a formare giovani preparati a muoversi con sicurezza nelle sfide economiche di oggi e domani.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.