Il leggendario brano “Stasera che sera“, primo vero successo dei Matia Bazar pubblicato nel 1975, compie mezzo secolo di vita. Per festeggiare questo importante traguardo, la storica band ha organizzato un tour speciale che prenderà il via proprio nella provincia di Cuneo con una serata unica. L’evento riunisce sul palco Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte, due dei protagonisti più amati della formazione, pronti a ripercorrere con musica e racconti i momenti più significativi della loro lunga carriera.
Il concerto inaugurale alla Tenuta Lago Dei Salici di Caramagna Piemonte
Il 26 settembre alle ore 21.30, la Tenuta “Lago dei Salici” di Caramagna Piemonte, località nel cuneese, ospiterà l’anteprima nazionale del tour celebrativo dei Matia Bazar. Questo spazio all’aperto, situato all’interno di un parco di oltre 12mila metri quadrati, è stato recentemente predisposto per grandi eventi musicali, con aree verdi fiorite, sentieri per passeggiate e ampi parcheggi. Il concerto offrirà non solo un omaggio alla musica della band ma rappresenterà anche l’apertura di un nuovo luogo dedicato alla musica dal vivo, arricchendo l’offerta culturale della zona.
Carlo Marrale, cofondatore e chitarrista storico della band, si unirà alla voce potente di Silvia Mezzanotte per riproporre le canzoni che hanno segnato un’epoca e fatto conoscere i Matia Bazar in tutta Italia e oltre. La cornice naturale dello spazio esterno promette un’atmosfera raccolta, in grado di mettere in risalto sia la musica sia le parole degli artisti.
Un viaggio attraverso i successi più celebri dei Matia Bazar
Ad accompagnare il pubblico sarà un repertorio di brani iconici come “Vacanze Romane“, “Ti Sento“, “Solo Tu“, “Cavallo Bianco” e molte altre canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano. La selezione musicale comprende anche pezzi meno conosciuti ma altrettanto apprezzati, come “Piccoli Giganti” e “Messaggio d’Amore“, che contribuiranno a offrire una panoramica completa dell’evoluzione artistica della band.
Sul palco si alterneranno momenti di musica e dialogo. Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte racconteranno storie e aneddoti legati alla nascita e allo sviluppo dei brani, svelando curiosità sulla genesi di alcune canzoni. L’intento è quello di far vivere allo spettatore un’esperienza immersiva, che oltre all’aspetto musicale comprenda anche riflessioni sul percorso artistico e sull’impatto culturale del gruppo.
I protagonisti della serata e la conduzione dell’evento
Carlo Marrale ha condiviso per quasi vent’anni la storia dei Matia Bazar come chitarrista, compositore e voce maschile, dal 1975 fino al 1994. Silvia Mezzanotte è stata frontwoman della band per oltre un decennio, dal 1999 al 2016, portando un’interpretazione vocale intensa e riconoscibile nel panorama musicale italiano.
La serata sarà condotta da Maurizio Scandurra, giornalista noto per la sua partecipazione a “La Zanzara” su Radio24. Il conduttore introdurrà il pubblico ai diversi momenti dello show, dialogando con Marrale e Mezzanotte per approfondire la storia dei Matia Bazar e la rilevanza di questo appuntamento. A completare la squadra ci sarà Giovanni Riggio, il Capitano della Tenuta “Lago dei Salici“, che accompagnerà nella gestione dell’evento e nel racconto dello spazio che ospita il concerto.
Il tour “Stasera… Che Sera! 50th Celebration” e la produzione dell’evento
Il tour prende il nome proprio dal brano che ha segnato un punto di svolta per i Matia Bazar e celebra il cinquantesimo anniversario della sua uscita. Prodotto da Vie Musicali Eood in collaborazione con Baldrini Group, è un progetto pensato per portare sui palchi italiani la musica della band in un formato che unisce concerti e racconto.
Oltre all’appuntamento in provincia di Cuneo, la formazione ha dichiarato l’intenzione di estendere il tour in diverse altre città, valorizzando il patrimonio musicale e culturale che i Matia Bazar hanno costruito negli anni. Il percorso sarà un’occasione per far conoscere alle nuove generazioni alcuni tra i brani più significativi della storia del pop italiano, interpretati da due artisti che hanno vissuto in prima persona i cambiamenti del gruppo.
L’evento in programma il 26 settembre inaugura quindi un momento di celebrazione rivolto sia ai grandi fan di lunga data sia a chi si approccia oggi alla musica della band per la prima volta, proponendo uno spettacolo che si sviluppa tra note e narrazione nel segno di un ricordo vivo e condiviso.
Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi