L’hospice Zaccheo di Casale Monferrato ha introdotto nuove attrezzature e migliorie negli ambienti dedicati ai pazienti e ai loro cari. Questa iniziativa punta a offrire cure più attente alle esigenze sia cliniche sia umane, integrando strumenti medici avanzati con ambienti di accoglienza pensati per chi sta accanto ai malati. Un intervento che va oltre la semplice assistenza, creando un contesto in cui il benessere si estende anche alle famiglie.
Nuova attrezzatura medica per migliorare gli accessi venosi nell’hospice
All’interno dell’hospice Zaccheo è stato installato un nuovo ecografo specifico per gli accessi venosi. Questo dispositivo consente al personale sanitario di eseguire procedure più precise e meno invasive, riducendo il disagio per i pazienti. In contesti delicati come quelli delle cure palliative, minimizzare il dolore e le complicazioni è essenziale. L’ecografo permette di localizzare con più facilità le vene, evitando inutili tentativi e velocizzando l’inserimento dei cateteri.
Questa tecnologia nasce dall’esigenza di portare in hospice sistemi che migliorino concretamente le condizioni dei pazienti. L’ecografia mirata agli accessi venosi facilita anche l’intervento degli operatori, rendendo più sicuro e rapido l’approvvigionamento di terapie endovenose, fondamentali per la cura quotidiana. L’uso di questo strumento rappresenta un passo importante verso un trattamento più attento e meno invasivo in un contesto che spesso gestisce situazioni complesse.
Poltrone-letto per i familiari: maggiore comfort e vicinanza ai pazienti
Nove poltrone-letto sono state messe a disposizione nell’hospice per accogliere i familiari dei pazienti. Questi arredi consentono ai visitatori di sostare vicino ai loro cari, anche nelle ore notturne, offrendo un posto comodo in cui riposare o trascorrere momenti insieme senza la necessità di lasciare la struttura. In situazioni di sofferenza, la presenza continua di un parente può fare la differenza per il supporto emotivo.
Il conforto fisico aggiunto si traduce in un sostegno psicologico importante, mantenendo un contatto stretto tra i degenti e le persone care. Gli ambienti attrezzati con poltrone-letto hanno così migliorato la vivibilità per chi accompagna i pazienti, fornendo anche un rimando di attenzione e cura verso le esigenze di chi non è malato ma vive da vicino la sofferenza. Questa scelta riflette una visione dell’assistenza in cui anche il supporto familiare ha un ruolo centrale.
Il Giardino Di Luisa, uno spazio verde rinnovato per il benessere di pazienti e familiari
Il Giardino di Luisa, uno spazio verde collegato all’hospice e nato nel 2012, è stato riaperto il 16 maggio 2025 dopo un lavoro di manutenzione e valorizzazione coordinato dalla Asl Alessandria e dall’associazione Vitas. Questa area all’aperto non è solo un giardino decorativo, ma un luogo destinato a offrire sollievo, calma e relax a chi vive quei momenti difficili.
Nel Giardino di Luisa pazienti e familiari trovano un ambiente dove poter respirare aria fresca e godere di verde e fiori, elementi che possono migliorare lo stato d’animo e la qualità della permanenza in hospice. Lo spazio è pensato per favorire incontri, brevi pause di svago e momenti di serenità, fondamentali durante le cure palliative. La sua riapertura segna un ritorno a un approccio più umano, dove natura e assistenza si combinano per sostenere chi attraversa la malattia.
Gli spazi esterni curati come questi contribuiscono anche a interrompere la monotonia delle routine mediche, offrendo una dimensione diversa in cui il silenzio, la luce naturale e i suoni della natura possono alleggerire la pressione psicologica su pazienti e visitatori. Il Giardino di Luisa resta così un punto di riferimento per l’hospice e per tutta la comunità che lo supporta.
L’ospedale Zaccheo continua a sviluppare strumenti e ambienti che migliorano la qualità di vita dentro e fuori le stanze di cura. Attraverso piccoli ma concreti interventi la struttura rinnova il proprio impegno nel coniugare rigore medico e attenzione ai dettagli che contano per chi vive la malattia da vicino.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi