Home Cronaca Piemonte Grandi mostre di fotografia d’autore in Provincia Di Cuneo: Helmut Newton e Ferdinando Scianna in programma per l’autunno 2025
Piemonte

Grandi mostre di fotografia d’autore in Provincia Di Cuneo: Helmut Newton e Ferdinando Scianna in programma per l’autunno 2025

Condividi
Mostre fotografiche di Newton e Scianna in arrivo in Provincia di Cuneo. - Unita.tv
Condividi

L’autunno 2025 in provincia di Cuneo si prepara ad accogliere due mostre fotografiche dedicate a figure importanti della fotografia del Novecento. Dopo le esposizioni su Robert Doisneau e Elliott Erwitt, Fondazione Artea propone nuovi appuntamenti che riuniscono scatti inediti e approfondimenti sulle carriere di Helmut Newton e Ferdinando Scianna, offrendo un’occasione per scoprire momenti poco noti della loro produzione.

Helmut Newton al Filatoio Di Caraglio: oltre cento fotografie e collaborazioni internazionali

Dal 23 ottobre 2025 al primo marzo 2026, il Filatoio di Caraglio ospiterà la mostra “Helmut Newton. Intrecci”, che raccoglie oltre cento immagini, molte delle quali mai esposte prima al pubblico. La rassegna si concentra su uno degli aspetti meno esplorati del fotografo tedesco naturalizzato australiano, noto soprattutto per i suoi ritratti di moda e i suoi nudi provocatori.

La selezione comprende scatti realizzati durante campagne per brand di fama mondiale come Yves Saint Laurent, Wolford, Ca’ del Bosco, Blumarine, Absolut Vodka e Lavazza. Queste collaborazioni testimoniano l’impatto di Newton nella pubblicità e nella fotografia di moda durante i decenni centrali del Novecento. Le fotografie mostrano il suo stile inconfondibile, caratterizzato da composizioni nette e dall’uso audace della luce, elementi che hanno influenzato intere generazioni di fotografi.

L’evento al Filatoio non solo celebra l’opera di Newton, ma invita a riflettere sul rapporto tra arte e commercio nella fotografia, proponendo un dialogo tra immagini iconiche e materiali meno noti. Il debutto di scatti inediti arricchisce la comprensione della sua poetica, rivelando dinamiche creative spesso sconosciute.

La Castiglia Di Saluzzo dedica una retrospettiva a Ferdinando Scianna, maestro e primo italiano in Magnum Photos

Parallelamente, sempre dal 24 ottobre 2025 al primo marzo 2026, la Castiglia di Saluzzo ospita la mostra personale di Ferdinando Scianna, fotografo siciliano considerato tra le figure più rilevanti del reportage italiano. Scianna è stato il primo italiano ad entrare nell’agenzia fotografica Magnum Photos, riconosciuta a livello mondiale per la qualità e l’impatto del suo lavoro.

La rassegna offre un itinerario che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera, evidenziando la sua capacità di raccontare storie attraverso immagini che mixano rigore documentaristico e sensibilità artistica. Dai reportage sulla cultura siciliana agli scatti per le grandi riviste di moda, Scianna si presenta come un narratore attento al dettaglio e alle sfumature umane.

La scelta della Castiglia per questa esposizione sottolinea la vocazione del luogo come spazio dedicato a mostre che approfondiscono temi sociali e culturali attraverso la fotografia. Il percorso espositivo mette in luce anche immagini meno note al grande pubblico, offrendo nuovi spunti per comprendere la profondità del lavoro di Scianna.

Fondazione Artea torna a valorizzare la fotografia d’autore nel cuore del Cuneese

Le mostre su Helmut Newton e Ferdinando Scianna segnano un nuovo capitolo nella proposta culturale autunnale promossa da Fondazione Artea in provincia di Cuneo. Dopo il successo degli eventi dedicati a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, ora si punta su due autori che hanno segnato la storia della fotografia internazionale in modi diversi, ma entrambi con una forte impronta personale.

La collaborazione tra luoghi storici – il Filatoio di Caraglio e la Castiglia di Saluzzo – e una selezione curata di fotografie, anche inedite, dà corpo a un’offerta capace di attrarre appassionati e visitatori interessati a scoprire le sfumature di un’arte che racconta il presente e il passato con immagini potentemente evocative.

Le mostre resteranno aperte per diversi mesi, consentendo a un vasto pubblico di immergersi in due universi fotografici molto diversi ma complementari. La valorizzazione di materiali originali e la scelta delle sedi contribuiscono a rilanciare il ruolo della fotografia come fonte di narrazione e memoria nella regione.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.