Home Cronaca Piemonte Giovani E Santi: a Roma la Gmg 2025 celebra Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati come esempi per le nuove generazioni
Piemonte

Giovani E Santi: a Roma la Gmg 2025 celebra Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati come esempi per le nuove generazioni

Condividi
Gmg 2025 a Roma: giovani ispirati da Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. - Unita.tv
Condividi

La Giornata Mondiale della Gioventù 2025 ha portato a Roma più di un milione di giovani da ogni angolo del mondo. Tra momenti di festa, preghiera e condivisione, la Chiesa cattolica ha indicato nuovi modelli spirituali per i giovani con la canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, prevista per il 7 settembre in piazza San Pietro. L’evento ha confermato Roma come punto di incontro per i giovani e ha già lanciato lo sguardo alla prossima Gmg, che si terrà a Seoul nel 2027, invitando a riflettere sulla fede oggi.

Roma e la Gmg 2025: un mare di giovani sotto le stelle

Nelle ultime settimane, la Spianata di Tor Vergata è diventata il cuore pulsante di un raduno che ha coinvolto più di un milione di giovani da tutto il mondo. Molti hanno passato notti all’aperto, tra chiacchiere e occhi puntati al cielo stellato, stanchi ma felici di far parte di qualcosa di grande. Giorni intensi, pieni di eventi religiosi e momenti di confronto, hanno creato un’atmosfera carica di energia e voglia di futuro.

La presenza massiccia di ragazzi e ragazze ha colorato l’area con bandiere, canti e sorrisi. Giovani di ogni nazionalità, uniti dalla fede e dai valori comuni, hanno mostrato un legame forte con la dimensione spirituale ma anche il desiderio di dare un senso nuovo al loro tempo. Tra le tante attività, l’osservazione delle stelle è diventata una metafora potente: un invito a immaginare insieme un domani. Il sonno spesso mancato racconta l’intensità di un’esperienza che lascia il segno.

Papa Leone ha già convocato questo popolo per la prossima Gmg a Seoul, dal 3 all’8 agosto 2027, mantenendo così vivo quel filo di dialogo e ispirazione che rende speciali questi appuntamenti. Roma non è stata solo una tappa, ma ha lasciato un’eredità spirituale e organizzativa che accompagnerà la Chiesa nei prossimi anni.

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: due santi per i giovani di oggi

Il 7 settembre, in piazza San Pietro, Papa Leone proclamerà santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, due giovani che diventano modelli concreti per le nuove generazioni. Entrambi studenti, vissuti in epoche diverse, rappresentano due volti della fede e dell’impegno giovanile.

Carlo Acutis, nato nel 1991 e scomparso prematuramente a causa di una leucemia, è il simbolo di un incontro tra fede e tecnologia. Cresciuto a Milano, ha saputo usare Internet non come passatempo, ma per diffondere la devozione alla Madonna attraverso siti web dedicati. Un esempio che parla forte soprattutto ai giovani nativi digitali: la spiritualità può vivere anche nel mondo più moderno, senza perdere profondità.

Pier Giorgio Frassati, nato a Torino nel 1901, è famoso per il suo impegno sociale e la fede profonda. Studente universitario, ha sempre sostenuto i poveri e chi era escluso, puntando molto sull’amicizia e sulla solidarietà. Papa Leone ha ricordato Frassati durante la Gmg, sottolineando che vivere senza fede è solo “vivacchiare”. Per lui, l’amicizia può cambiare la società e aprire la strada alla pace.

La Gmg 2025 lascia un’eredità di fede e speranza

La chiusura della Gmg di Roma non è un punto d’arrivo, ma un passaggio importante nel cammino della fede dei giovani. Le parole del Papa e la canonizzazione dei nuovi santi legano le tradizioni della Chiesa alle esigenze delle nuove generazioni. Portare a Roma un evento così grande ha confermato la città come luogo ideale per incontrarsi e riflettere su fede e società.

Guardando avanti, la chiamata alla Gmg di Seoul nel 2027 conferma la voglia di continuare questo viaggio insieme, trovando nella diversità culturale una forza per il futuro. Le storie di Acutis e Frassati, così diverse ma complementari, offrono esempi concreti a chi cerca risposte in un mondo complicato e sempre più digitale, dove la fede ha bisogno di volti reali.

La Gmg di Roma 2025 lascia un segno profondo nella storia della Chiesa contemporanea. L’esperienza di Tor Vergata rimarrà nel cuore come un momento di autentica condivisione e crescita. Intanto il mondo cristiano guarda già al prossimo grande appuntamento, pronto a confermare i valori riaffermati in questi giorni.

Ultimo aggiornamento il 3 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.