La stagione d’opera e balletto 2025/2026 del teatro regio di torino prenderà il via il 10 ottobre con francesca da rimini, opera composta da riccardo zandonai. Il titolo, nato proprio al regio nel 1914, torna in scena in una nuova produzione curata dal regista andrea bernard. L’orchestra e il coro saranno diretti dal maestro andrea battistoni, direttore musicale del teatro. Lo spettacolo resterà in programma fino al 23 ottobre.
La collaborazione tra Andrea Bernard, il coro e l’ orchestra del regio rafforza l’ identità artistica del teatro
Con questa inaugurazione, il teatro regio conferma la sua vocazione a proporre opere che uniscono grande repertorio e titoli meno frequentati nei cartelloni contemporanei. Francesca da rimini rappresenta infatti un’opera rara ma significativa per la storia musicale italiana e internazionale. La direzione artistica punta a mantenere vivo questo equilibrio tra capolavori noti e lavori meno eseguiti valorizzandoli attraverso allestimenti moderni ma rispettosi della tradizione.
Il sostegno economico arriva anche da intesa sanpaolo, partner consolidato nelle iniziative culturali della città di torino.
Il regio celebra i successi di Auber e zandonai con coro e orchestra di intesa sanpaolo
L’allestimento di francesca da rimini si inserisce in un progetto più ampio che ha visto negli ultimi anni produzioni come La Juive o la trilogia Manon Manon Manon . Entrambe le inaugurazioni hanno ottenuto riconoscimenti importanti come il premio Abbiati assegnato dalla critica musicale italiana.
Questo impegno conferma la volontà del teatro regio non solo di offrire spettacoli d’eccellenza ma anche di stimolare riflessioni sul repertorio operistico attraverso scelte artistiche coraggiose e approfondite.
Riccardo Zandonai e Francesca da Rimini al teatro regio con il coro e l’ orchestra di intesa sanpaolo
Francesca da Rimini è uno dei lavori più significativi nella produzione operistica italiana degli inizi del Novecento. Riccardo Zandonai compose quest’opera ispirandosi alla vicenda tragica raccontata nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Il debutto avvenne proprio al teatro regio nel 1914 suscitando interesse per lo stile drammatico intenso e per l’orchestrazione raffinata dell’autore.
La nuova messa in scena firmata Andrea Bernard promette quindi una rilettura attenta sia agli aspetti musicali sia alla dimensione scenografica ed emotiva dell’opera, mantenendo viva una pagina importante della storia teatrale piemontese ed europea.
L’ impatto di Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai sulla scena culturale torinese al teatro regio
L’apertura della stagione con Francesca Da Rimini rappresenta un evento rilevante nel calendario culturale cittadino per i mesi autunnali del 2025. Oltre ad attirare appassionati d’opera italiani ed europei, contribuisce a consolidare Torino come centro propulsore per proposte artistiche originali legate alla musica lirica classica.
Il coinvolgimento diretto delle istituzioni finanziarie locali sottolinea inoltre quanto la cultura possa essere volano concreto anche nell’ambito economico-sociale urbano favorendo collaborazioni durature fra pubblico privato sul fronte delle arti performative.
Fonte articolo: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti