Il tradizionale Concerto Sinfonico di Ferragosto torna a far risuonare la musica in alta quota a Frabosa Sottana, nella località di Prato Nevoso. Dopo che l’edizione dello scorso anno è saltata per maltempo, il 15 agosto 2025 si festeggia la 45ª edizione. Sul palco, l’Orchestra Bartolomeo Bruni sarà la protagonista assoluta con un programma dedicato alle colonne sonore di John Williams. La Rai seguirà l’evento in diretta su tutto il territorio nazionale, offrendo così anche al pubblico internazionale la possibilità di assistere al concerto.
Una storia che fa da colonna sonora all’estate in montagna
Il Concerto Sinfonico di Ferragosto nasce nel 1981 come appuntamento estivo a Prato Nevoso. Da allora è diventato un classico del calendario culturale piemontese, richiamando ogni anno appassionati e turisti sulle Alpi Marittime. È un evento che unisce bellezza del territorio e musica classica, riuscendo a portare in quota un pubblico sempre più variegato.
L’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo rappresenta una vera e propria tradizione musicale locale. Il programma, dedicato alle musiche di John Williams, crea un ponte tra classico e moderno, attirando anche chi magari non frequenta abitualmente i concerti sinfonici. La cornice naturale dell’anfiteatro di Prato Nevoso rende il tutto ancora più suggestivo, soprattutto perché il concerto si svolge nel cuore del Ferragosto, uno dei momenti clou dell’estate italiana.
Tutti i dettagli sull’edizione 2025
La 45ª edizione si svolgerà il 15 agosto e sarà trasmessa in diretta nazionale dalla Rai a partire dalle 12.45. La messa in onda verrà poi riproposta in differita su Rai Italia, raggiungendo così 174 Paesi nel mondo. Un bel salto per un evento nato come festa locale, oggi con un respiro internazionale.
Il programma è stato presentato a Torino, al Grattacielo Piemonte, alla presenza di autorità e rappresentanti istituzionali. Tra loro, Marco Gallo, assessore regionale alla Montagna, il sindaco di Frabosa Sottana Adriano Bertolino, il direttore del Centro Produzione Rai Guido Rossi, il vicecaporedattore della Tgr Piemonte Gabriele Russo e il direttore dell’Orchestra Bartolomeo Bruni Andrea Oddone.
L’organizzazione ha previsto cinque telecamere Rai e un drone per riprendere da diverse angolazioni e dall’alto, così da raccontare nel dettaglio l’atmosfera unica della giornata.
Musica e turismo: un binomio che fa crescere il Piemonte
L’assessore Marco Gallo ha ricordato come questo concerto rappresenti un vero e proprio simbolo culturale per il Piemonte, capace di richiamare turisti e valorizzare le montagne. Il fatto di svolgersi in quota, immersi nella natura, regala a chi partecipa un’esperienza speciale. La manifestazione aiuta a promuovere l’immagine di una regione ricca di bellezze naturali e di eventi da vivere durante l’estate.
Anche il sindaco Bertolino ha sottolineato il valore del concerto per la comunità e per la promozione di Prato Nevoso. La diretta Rai, giunta al traguardo dei 30 anni, dimostra come l’evento sia cresciuto e si sia consolidato nel tempo. Partito da un’idea giornalistica, oggi è un appuntamento che fa parte della storia locale.
Guido Rossi, direttore del Centro Produzione Rai, ha messo in luce l’impegno tecnico e organizzativo per raccontare al meglio l’evento. L’obiettivo è offrire un servizio pubblico che superi i confini regionali, mostrando non solo la musica ma anche l’entusiasmo del pubblico e il paesaggio che fa da sfondo.
Il Concerto Sinfonico di Ferragosto a Prato Nevoso si conferma così una delle tappe imperdibili dell’estate alpina, con musica, natura e un pubblico che arriva da ogni parte.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Davide Galli